LUNEDì 22 MAGGIO | ore 20
Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare

ph leonardo puccini 783

 

IL SUONO E IL GESTO

Battistelli, Reich, Globokar, Filidei

 

 

 

 

 








Vincitore del Leone d'Argento alla Biennale di Venezia 2022, Ars Ludi propone un percorso attorno alla musica di Giorgio Battistelli e ad alcuni suoi lavori per percussioni. Protagonista de ll libro celibe, è «una scatola di legno con pagine interne fatte di materiali diversi». Si presentano come «"scene concertanti", dove è la stessa esecuzione ad essere teatralizzata», Psychopompos, che si ispira alla figura mitologica che accompagnava le anime dei morti nell'oltretomba, e «Orazi e Curiazi (1996), “combattimento” per due percussionisti [...] ispirato al leggendario, antico duello tra i campioni di Roma e di Albalonga». In Corporel “per un percussionista sul suo corpo” di Vinko Globokar «è l'interprete stesso a diventare strumento». Nei Funerali dell'anarchico Serantini, il gesto teatrale di Francesco Filidei si concentra intorno ai tre percussionisti che, «senza voce nè strumenti, producono solo suoni percussivi, battendo le mani sul tavolo [...] e sulle guance». Infine Marimba Phase di Steve Reich per due marimbe: «l'esecuzione frontale dei due percussionisti offre un'interessante “coreografia” di bacchette in movimento».
Gianluigi Mattietti

 

BIGLIETTI

 

MERCOLEDì 24 MAGGIO | ore 20
MEET - Digital Culture Center
      
Folletti Cacciatore 2019     TRILOGIA DEI FOLLETTI
   per ensemble, luci, video ed elettronica

   Maurilio Cacciatore (1981)

   Syntax ensemble
   Andrew Quinn real time video

«Nelle composizioni di Maurilio Cacciatore l'impiego degli strumenti acustici e le risorse offerte dalla musica digitale si coniugano attraverso l'informatica e il ricorso a oggetti elettromeccanici». L'interazione e l'integrazione «di musica, aspetti visuali e luci» collocano le sue composizioni «in una dimensione teatrale e drammaturgica». «Questi tratti s'incontrano nella Trilogia dei folletti che evoca gli esseri fiabeschi di tante tradizioni popolari, piccoli e sfuggenti, burloni e dispettosi, autori di scherzi ora benevoli ora invece maligni».
Cesare Fertonani

 

BIGLIETTI

 

SCARICA LA BROCHURE DEL FESTIVAL

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita online sul sito VIVATICKET.COM
e alla Biglietteria di Milano Musica,
presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli, 1
tel. +39 02 861147 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  
dal lunedì al venerdì, ore 12 – 18
da lunedì 13 marzo fino alla fine del Festival.

È inoltre possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti tramite bonifico bancario, scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e indicando i dati dell’intestatario dell’ordine, un recapito e-mail e telefonico, e i biglietti per i concerti che si intendono acquistare.

Maggiori informazioni su biglietti e abbonamenti alla pagina BIGLIETTERIA

 

 

 


 

 

 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand
.