Albo d’oro dei Caminantes 2020-2021

In seguito alla sospensione dei concerti decisa con il DPCM 24 ottobre 2020, 264 soci, abbonati e spettatori del 29° Festival Milano Musica CAMINANTES hanno rinunciato a ricevere il rimborso per biglietti e abbonamenti non usufruiti e hanno donato tale somma a Milano Musica per il sostegno degli artisti.

Lettera di Milano Musica al suo pubblico

 

 grunge footprint 1 copia

Alan Abd El Monim
Luisa Acerbi
Giovanna Agostoni
Carlo Ajmar
Laura Ajmar
Cristina Allera Longo
Fabrizio Amoretti
Tracy Anderson
Roberto Andreoni
Stefano Antonelli
Rita Antonioli
Flavio Antonio Ardemani
Adriana Armaroli
Rossella Bader
Simona Baffi
Adriano Balestra
Maria Pia Balestri
Natalina Bandera
Dina Bara
Marco Barzacchi
Anna Carla Bassetti
Giovanni Battistini
Alessandro Beccaria
Andrea Bechi
Ornella Belluschi
Roberta Beltrame
Francesco Bernardelli
Paolo Bertolotti
Barbara Bianchini
Alba Bianchini
Tito Boeri
Silvia Boeri
Chiara Bonanomi
Alessandro Bono
Fausto Borgonovo
Roberto Borin
Riccardo Brambilla
Patrizia Brighi
Chiara Brocanelli
Andrea Butera
Giampiero Cabrini
Loredana Caglioni
Laura Caimi
Francesca Calciolari
Caterina Calderoni
Marco Calini
Riccardo Cancelli
Vincenzo Mauro Cannizzo
Alberto Cannonieri
Piero Cantoni
Corinna Cappa
Claudio Capretti
Alessandro Carnelli
Giovanni Carosotti
Alberto Caruso
Guido Casati
Silvia Castagnozzi
Massimo Castellani
Mariachiara Castiglioni
Gabriella Catellani Lusetti
Emilio Cattaneo
Carlo Mario Centemeri
Roberto Ceppi
Luca Cerruti
Niccolò Chiaramonti
Adina Cifoletti
Norberto Compagnoni
Marco Cortinovis
Valerio Ercole Dallosta
Micaela Daqua
Maria Isabella De Carli
Alessandro De Leo
Errica De Pirro
Andrea Dell'Oro
Maria Pia Di Matteo
Andrea Di Vincenzo
Maurizio Disoteo
Fabrizio Doretto
Ettore Drago
Enrico Duranti
Monica Errico
Anna Fabbris
Silvia Facchini
Laura Faoro
Andrea Fermi

Daniela Ferrari
Donata Ferrari
Carmen Fizzarotti
Francesco Fogliato
Alessio Fornasetti
Erich Fortuni
Adelio Fusè
Lucia Galindo Pacheco
Federica Galli
Annalisa Galli
Maria Chiara Gariboldi
Marco Garzetti
Franca Garzotto
Samuele Gatti
Hannah Gauntlett
Giuseppe Gavazza
Giulio Genga
Daniela Gentilucci
Giacomo Gervasini
Silvana Ghezzi
Carlo Ghezzi
Laura Giannelli
Tullia Gianoncelli
Eleonora Giovannini
Angela Giuberti
Lorenzo Giubileo
Donatella Giudici
Carlo Goldstein
Giovanni Gonano
Alice Guagliumi
Ermanno Guarneri
Gabriele Guarneri
Marcello Gustapane
Alessio Iacomini
Marina Ingenito
Yuko Ito
Oki Izumi
Valentina Kaufman
Lilia Patrizia Kostoris
Sergio Lanza
Maria Giustina Lavarda
Paolo Lazzati
Francesco Leprino
Federica Liguori
Georgia Lioliou
Lia Lonardi
Franca Lucarelli
Silvia Luraghi
Paolo Macchi
Fabio Maestri
Dario Maggi
Olga Maggio Ormezowsky
Selma Maggioni
Tiziana Magliocchetti
Elisabetta Mainardi
Giulio Mainoldi
Fabio Malagutti
Francesca Malchiodi
Eleonora Mambrini Ravasi
Gabriele Manca
Carlo Mandelli
Véronique Mangini
Michela Marcianò
Luciano Vittorio Margorani
Andrea Mariani
Lucia Mauro
Alessandro Mazzacane
Elisabetta Meneghello
Marina Merlini
Chiara Merzagora
Emma Mietti
Bruno Milone
Ivana Minardi
Tiziana Minoli
Valerio Miotti
Davide Mogetta
Marco Molteni
Fiammetta Matilde Morisani
Benedetta Mura
Donatella Nava
Daniele Nava
Laura Nencioni
Piera Nocentini
Angela Maria Nuovo
Michael Nyman

Alessandro Olto
Markus Ophälders
Giuseppe Origgi
Annalisa Orlando
Marina Orlando
Beatrice Ottolini
Stefano Pacifici
Annamaria Palo
Paolo Paolini
Giulia Pastorino
Maurizio Pedoja
Gianpaolo Pedroni
Alfredo Pellegrini
Carlo Penzo
Luciano Perego
Barbara Peroni
Giorgio Vincenzo Pesenti
Ilaria Petraglia
Fabio Pineider
Serena Pinto Rordorf
Francesca Pola
Cristiano Pomante
Anna Portoghese
Alberto Prezzati
Maria Prota Giurleo
Romana Pulci
Eleonora Ravasi
Annibale Rebaudengo
Maria Luisa Reggiani
Graziella Reggio
Nicola Ressmann
Anna Maria Ausilia Restelli
Luigi Riboldi
Laura Riva Alberti
Roberto Roasio
Evangeline Roche
Luca Rodda
Fosca Romani
Jean Romani
Laura Ronchi
Renato Rordorf
Gianpiero Rosmarini
Valeria Rossi
Marina Rovera
Fabiana Rovere
Mauro Saleri
Carlo Sampaolesi
Giulio Sandrelli
Simonetta Sargenti
Carla Scotti
Luca Servidati
Elena Simoncini
Gianpiero Soglio
Elide Sorrenti
Sabina Spear
Peter Hans Steinle
Sandro Susani
Gabrio Taglietti
Alessandra Tami
Desi Tinelli
Daniela Togni
Sara Tovazzi
Joannis (Gianni) Tziros
Marina Vaccarini
Luca Vago
Tiberio Valè
Maria Teresa Valvo
Silvia Vanini
Franca Vannotti
Ivano Vassena
Guido Paolo Venturini
Giulia Venturini
Paolo Venturini
Giuliana Verga
Chiara Vicenzi
Filippo Virdis
Elda Viscardi
Federica Visioli
Itala Vivan
Roberta Vorzitelli
Carol Jean Young
Simone Zecca
Bianca Maria Zedda
Anna Zerbinati
e 11 donatori anonimi


 

L’adesione alla proposta di donazione è stata sorprendentemente ampia. Vogliamo condividere le parole di vicinanza che abbiamo ricevuto, nella convinzione che possano contribuire a rafforzare il legame tra gli amanti della nuova musica, gli artisti e gli operatori del settore.
Un sodalizio che si rivelerà di vitale importanza per i mesi a venire. 

 

grunge footprint 1 copiaMi auguro di cuore che possiate riprendere presto il vostro fondamentale lavoro per la società, ogni società per vivere ha bisogno di cultura e bellezza.
Simona Baffi

 

Il Vostro impegno e l'impegno dei musicisti va rispettato e l'esibizione sul Palco è solo la punta dell'iceberg di un lavoro che dura mesi e mesi.
Chiara Brocanelli

 

Come musicista non posso essere che solidale con i colleghi il cui lavoro è da tempo duramente penalizzato e con Milano Musica per l'impegno profuso a sostenere la musica del nostro tempo e la cultura nonostante le avversità...
Caterina Calderoni

  

Siamo estremamente dispiaciuti per l’interruzione del festival.
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare a due meravigliosi eventi e abbiamo visto con quanto scrupolo e responsabilità abbiate applicato le normative sanitarie per offrirci finalmente la possibilità di tornare a vivere _insieme_, seppur distanti, la bellezza della musica.

Luca Cerruti e Benedetta Mura

  

"Camminiamo" insieme tenendoci per mano in questo tragico momento.
Micaela Daqua

  

Vi ringrazio e aderisco di cuore. Spero che riusciate ad aiutare i musicisti rimasti a casa dopo tanto impegno.
Maria Isabella De Carli

 

Spero che altri facciano come me. Con il dolore che una rassegna dedicata a Luigi Nono, compositore che per me è un riferimento imprescindibile, debba interrompersi, le mando i miei migliori saluti e auguri.
Maurizio Disoteo

 

Lavoro anche io con la musica, sono del settore, e con grandissimo piacere e gratitudine tengo a ringraziarVi per la bellissima, la prima e spero non l'ultima, esperienza che ho vissuto al Teatro alla Scala il 18 Ottobre. La musica, non deve e non può essere fermata, mai.
Caminantes non deve fermarsi. Per quanto paradossale sia la situazione, la nostra forza di volontà supererà anche questa.
Tenete duro e in bocca al lupo per tutto. Grazie.

Doretto Fabrizio

 

Non è molto, ma mi sembra sia il minimo che possa fare, oltre che tornare con entusiasmo a frequentare Milano Musica alla sua prossima edizione. Colgo l'occasione per esprimere massima solidarietà al Festival, a tutti gli Artisti coinvolti e a tutto lo Staff.
Lucia Galindo Pacheco

  

Sono anch'io triste e sconcertata per la chiusura dei luoghi della cultura, dei teatri, gli unici luoghi dove ci si sente al sicuro, con il corpo e con l'anima. Perciò, anche se il mio è un piccolo importo, contribuisco con gioia a sostenere la creatura della nostra cara e amata Luciana.
Maria Chiara Gariboldi

 

Da giovane appassionato di Musica, seguo Milano Musica da tre anni. Credo che il Festival e l'organizzazione che lo supporta sia un regalo incredibile che la vita culturale della città e del Paese riceve ogni anno, e sono profondamente deluso da quanto la politica si stia dimostrando insensibile verso l'importanza dell'arricchimento culturale dei cittadini, ritenendo musica, arte e spettacolo qualcosa di accessorio e non di fondamentale importanza per la salute e il benessere delle persone. Mi sento quindi in dovere, anche se con qualche sacrificio, di dare il mio piccolissimo contributo a sostenere artisti, compositori e organizzatori che con il loro lavoro creano ogni giorno le condizioni per una società migliore.
Grazie per il vostro lavoro e spero di poter tornare presto a far parte del pubblico di questo bellissimo festival.
Marco Garzetti

 

Conosco l'attività straordinaria di Milano Musica da molti anni, da quando avevo avuto l’occasione e la fortuna di conoscere Luciana Pestalozza e alcune sue collaboratrici. Mi fa piacere verificare che resistete a portare avanti un’attività essenziale per la musica, anche se sempre più difficile.
Mi auguro che questo periodo strano e complesso serva a far germogliare qualcosa di nuovo: certo sarebbe stato meglio spendere questi soldi (peraltro pochi per il livello dell’iniziativa) per ascoltare il concerto. Ma aver avuto l’occasione di spenderli per un’idea, per un futuro non chiaro ma in cui ho fiducia, apre una prospettiva nuova: una specie di Caffè Sospeso per la Musica. Può essere un segno forte per una rinascita (ottimisticamente: per un rinascimento) che non sappiamo quando, ma sappiamo che arriverà.
Giuseppe Gavazza

  

Senza dilungarmi in inutili discorsi ci tengo però ad esprimere la mia solidarietà con il vostro lavoro e il grande apprezzamento per la vostra rassegna, che seguo ormai da più di dieci anni.
Conto di essere nuovamente tra i vostri spettatori/uditori il più presto possibile.
Alessio Iacomini e Piero Cantoni

 

La cultura, insieme ad altri settori, è stata veramente falcidiata e come frequentatori affezionati alle sale di concerto sentiamo molto la mancanza della musica dal vivo... Ci sembra davvero che la vita sia più grigia. Attendiamo quindi con fiducia e interesse di conoscere le vostre prossime iniziative alle quali parteciperemo sicuramente.
Tiziana Minoli e Alberto Cannonieri

 

Con gioia rinuncio a un rimborso che riguarderebbe soltanto la mia privata individualità e contribuisco a un’idea nobile che – attraverso il sostegno di altre individualità, quelle artistiche – contribuisce al miglioramento della collettività.
Markus Ophälders

 

Solo un piccolo gesto per manifestarvi subito la nostra più assoluta solidarietà. Sì, attendiamo vostre notizie e restiamo a disposizione per sostenervi in tutti i modi possibili.
Francesca Pola e Maurizio Pedoja

 

Tenete duro perché il vostro festival è il più interessante che abbiamo in città.
Cristiano Pomante

 

Penso che in questo momento sia fondamentale mostrare alla collettività dei segni di appartenenza e sostegno a quelle attività e organizzazioni (come la vostra) che rendono Milano, la Lombardia e l’Italia un luogo migliore.
Alberto Prezzati

 

Sono completamente d'accordo con voi di garantire il pagamento dei compensi a tutti. Per il concerto di stasera al Conservatorio di Maurizio Pollini avevo comprato due biglietti di platea da offrire a mio fratello appassionato.
Chissà se sarà possibile ...ascoltarlo dal vivo.
Maria Prota Giurleo

 

Sono profondamente addolorato per la sospensione di questa Stagione di Milano Musica avviata con grande impegno e fatica e con i primi bellissimi concerti ai quali abbiamo potuto partecipare.
Luigi Riboldi

 

Esprimiamo la nostra solidarietà ai musicisti e agli organizzatori e il nostro dispiacere per la situazione difficile che sta vivendo il mondo musicale a artistico. Speriamo di poter tornare al più presto ad ascoltarvi.
Laura Ronchi e Giacomo Gervasini

 

Voglio esprimere la mia vicinanza a tutti voi, anima del festival, che avete con coraggio e abnegazione portato avanti il progetto di Milano Musica. Per me il festival è una luce nella mia vecchiaia. Delle questioni dei biglietti non mi importa nulla. Mi dispiace invece molto non sentire la musica.
Franca Vannotti

 

Penso che Milano Musica meriti questo sostegno, perché a Milano è una delle rassegne musicali più prestigiose e certamente la più importante nel campo della musica contemporanea.

Sono contento che l'adesione alla donazione sia ampia, ma non mi sorprende, perché nei concerti e manifestazioni musicali di Milano Musica ho colto spesso un'atmosfera diversa dai concerti tradizionali in cui ci si sente spettatori un po' anonimi, spettatori e basta. Qui invece ci si sentiva di più coinvolti nella "famiglia".

Paolo Venturini

 

Lo sconforto per la chiusura delle sale da concerto è anche mio, e mi pesa enormemente venire privata dei concerti del Festival di Milano Musica che rappresentano una vera gioia per chi ama la musica. Peccato, perché, come dite voi, il Festival si era avviato alla grande e ci riservava delle serate bellissime. Mi rendo conto anche della gravità della situazione di chi si vede scomparire il lavoro. Sono ben lieta, quindi, di rinunciare al rimborso per sostenere i professionisti e gli artisti colpiti dalle misure attuali. Speriamo in tempi migliori, e per il presente cerchiamo di essere uniti nel nome della solidarietà ma anche della responsabilità civile.
Con i migliori saluti, e un grazie per quanto fate per la musica e per i cittadini milanesi che la amano,
Itala Vivan

 

Dalle lettere degli spettatori che preferiscono rimanere anonimi:

Il piacere della musica per me e mia moglie si trasforma in solidarietà verso gli artisti e organizzatori di questo festival.

 

La sospensione della vita concertistica del nostro Paese è un trauma avvertito con sincerità e desolazione, per questo sento di non dover chiedere alcun rimborso. Mi auguro che in molti agiscano similmente, ve lo meritate.

 

Per un futuro cammino.

 

Vorrei esprimere la mia gratitudine e la mia vicinanza agli artisti e a tutto il personale coinvolto nel festival. Ci mancherete, ci mancherà la vostra musica, ma saremo pronti a ripartire con voi appena questi tempi bui termineranno.

 

Sono solidale ma soprattutto riconoscente a tutti gli artisti perché rendono questo un mondo migliore, mi mancano già vi concerti a cui non potremo assistere ma porto nel cuore la magia che mi avrebbero regalato.

 

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics