32° Festival Milano Musica
AZIONI FUGGITIVE

 

COMMISSIONI E PRIME ESECUZIONI

 

Georges Aperghis (1945)
Obstinate
Prima in Italia della versione per violoncello
Michele Marco Rossi violoncello
31 maggio 2023
Teatro alla Scala

Giorgio Battistelli (1953)
Psychopompos
Prima assoluta nella nuova versione
Ars Ludi
22 maggio 2023
Teatro Elfo Puccini

George Benjamin (1960)
Piano Sonata
Prima in Italia

Olicantus
Prima in Italia
Erik Bertsch pianoforte
28 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Maurilio Cacciatore (1981)
Ho fatto amicizia coi folletti
Quattro pezzi per sassofono contralto, tenore e soprano, video e live electronics
Prima assoluta nella versione con live video

Folletti traditori
per flauto, sassofono, violino, viola, violoncello, live video, lighting e live electronics
Commissione Milano Musica
Prima assoluta
Syntax Ensemble
Pasquale Corrado direttore
Andrew Quinn live video
24 maggio 2023
MEET Digital Culture Center

Simone Corti (1981)
Vertical lights on lost bodies
per quartetto d’archi
Co-commissione Milano Musica e Quartetto Maurice
Prima assoluta
Quartetto Maurice
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Beat Furrer (1954)
Melodie per flauto in do
Prima in Italia
Matteo Cesari flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Sofija Gubajdulina (1931)
Am Rande des Abgrunds
Trascrizione per otto contrabbassi di Daniele Roccato
Prima assoluta della nuova trascrizione
Ensemble Ludus Gravis
6 giugno 2023
Palazzo Reale

Toshio Hosokawa (1955)
Regentanz
per sei percussionisti
Prima in Italia
Les Percussions de Strasbourg
15 maggio 2023
Teatro Elfo Puccini

Clara Iannotta (1983)
You crawl over seas of granite for amplified, detuned string quartet
Prima in Italia
Quartetto Maurice
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Márton Illés (1975)
Chorrajzok per 24 voci
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala

Mauricio Kagel (1931-2008)
Eine Brise. Fugitive action for 111 cyclists. A musically enriched outdoor sports event
Prima in Italia
28 maggio 2023
Performance pubblica

Dmitrij Kourliandski (1976)
Bagatella n. 4
per flauto, clarinetto, pianoforte, percussione, violino e violoncello
Prima in Italia

Bagatella n. 5
per ensemble
Commissione Milano Musica
Prima assoluta

FL [falsa lectio] #2
per flauto basso
Prima in Italia

Canzoni su versi di Nastya Rodionova
per voce ed ensemble
Prima assoluta nella nuova versione
Syntax Ensemble
27 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

György Ligeti (1923-2006)
Temetés a tengeren
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala

Giulia Lorusso (1990)
Sedimenti
per quattro quartetti d’archi
Prima assoluta nella nuova versione
Luca Antignani direttore
5 maggio 2023
Pirelli HangarBicocca

Bruno Maderna (1920-1973)
Ausstrahlung per voce femminile, flauto e oboe obbligati, grande orchestra e nastro magnetico su testi sacri e poetici indiani e persiani
Prima esecuzione della nuova edizione della partitura
Orchestra Sinfonica di Milano
Tito Ceccherini direttore
Monica Bacelli mezzosoprano
18 e 19 maggio 2023
Auditorium di Milano

Enno Poppe (1969)
Zwölf per violoncello solo
Prima in Italia
Michele Marco Rossi violoncello
7 maggio 2023
Teatro alla Scala

Schnur per violino e orchestra
Prima in Italia
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Michele Gamba direttore
Francesco D’Orazio violino
7 maggio 2023
Teatro alla Scala

Alberto Posadas (1967)
Prónomo per flauto in do
Prima assoluta nella nuova versione
Matteo Cesari flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Rebecca Saunders (1967)
Bite per flauto basso
Prima in Italia
Matteo Cesari
flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore

Salvatore Sciarrino (1947)
Echi dell’isola
per otto contrabbassi
Prima assoluta

Ensemble Ludus Gravis
6 giugno 2023
Palazzo Reale

Martin Smolka (1959)
Like Ella 2 Studi per violoncello solo
Prima in Italia
Michele Marco Rossi
violoncello
31 maggio 2023
Teatro alla Scala

Sicut Nix Tre canti per coro
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg
direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala

Edison Studio
Proiezione Metropolis (1927)
Regia di Fritz Lang
Produzione: Erich Pommer, UFA
Sceneggiatura: Thea von Harbou
Cast: Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustav Fröhlich, Rudolf Klein-Rogge
con la colonna sonora performativa 
elettroacustica di Edison Studio
Co-commissione Milano Musica e Ravenna Festival
Prima assoluta
11 maggio 2023
MEET Digital Culture Center

 

 

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics