32° Festival Milano Musica
AZIONI FUGGITIVE
COMMISSIONI E PRIME ESECUZIONI
Georges Aperghis (1945)
Obstinate
Prima in Italia della versione per violoncello
Michele Marco Rossi violoncello
31 maggio 2023
Teatro alla Scala
Giorgio Battistelli (1953)
Psychopompos
Prima assoluta nella nuova versione
Ars Ludi
22 maggio 2023
Teatro Elfo Puccini
George Benjamin (1960)
Piano Sonata
Prima in Italia
Olicantus
Prima in Italia
Erik Bertsch pianoforte
28 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Maurilio Cacciatore (1981)
Ho fatto amicizia coi folletti
Quattro pezzi per sassofono contralto, tenore e soprano, video e live electronics
Prima assoluta nella versione con live video
Folletti traditori
per flauto, sassofono, violino, viola, violoncello, live video, lighting e live electronics
Commissione Milano Musica
Prima assoluta
Syntax Ensemble
Pasquale Corrado direttore
Andrew Quinn live video
24 maggio 2023
MEET Digital Culture Center
Simone Corti (1981)
Vertical lights on lost bodies
per quartetto d’archi
Co-commissione Milano Musica e Quartetto Maurice
Prima assoluta
Quartetto Maurice
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Beat Furrer (1954)
Melodie per flauto in do
Prima in Italia
Matteo Cesari flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Sofija Gubajdulina (1931)
Am Rande des Abgrunds
Trascrizione per otto contrabbassi di Daniele Roccato
Prima assoluta della nuova trascrizione
Ensemble Ludus Gravis
6 giugno 2023
Palazzo Reale
Toshio Hosokawa (1955)
Regentanz
per sei percussionisti
Prima in Italia
Les Percussions de Strasbourg
15 maggio 2023
Teatro Elfo Puccini
Clara Iannotta (1983)
You crawl over seas of granite for amplified, detuned string quartet
Prima in Italia
Quartetto Maurice
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Márton Illés (1975)
Chorrajzok per 24 voci
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala
Mauricio Kagel (1931-2008)
Eine Brise. Fugitive action for 111 cyclists. A musically enriched outdoor sports event
Prima in Italia
28 maggio 2023
Performance pubblica
Dmitrij Kourliandski (1976)
Bagatella n. 4
per flauto, clarinetto, pianoforte, percussione, violino e violoncello
Prima in Italia
Bagatella n. 5
per ensemble
Commissione Milano Musica
Prima assoluta
FL [falsa lectio] #2
per flauto basso
Prima in Italia
Canzoni su versi di Nastya Rodionova
per voce ed ensemble
Prima assoluta nella nuova versione
Syntax Ensemble
27 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
György Ligeti (1923-2006)
Temetés a tengeren
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala
Giulia Lorusso (1990)
Sedimenti
per quattro quartetti d’archi
Prima assoluta nella nuova versione
Luca Antignani direttore
5 maggio 2023
Pirelli HangarBicocca
Bruno Maderna (1920-1973)
Ausstrahlung per voce femminile, flauto e oboe obbligati, grande orchestra e nastro magnetico su testi sacri e poetici indiani e persiani
Prima esecuzione della nuova edizione della partitura
Orchestra Sinfonica di Milano
Tito Ceccherini direttore
Monica Bacelli mezzosoprano
18 e 19 maggio 2023
Auditorium di Milano
Enno Poppe (1969)
Zwölf per violoncello solo
Prima in Italia
Michele Marco Rossi violoncello
7 maggio 2023
Teatro alla Scala
Schnur per violino e orchestra
Prima in Italia
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Michele Gamba direttore
Francesco D’Orazio violino
7 maggio 2023
Teatro alla Scala
Alberto Posadas (1967)
Prónomo per flauto in do
Prima assoluta nella nuova versione
Matteo Cesari flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Rebecca Saunders (1967)
Bite per flauto basso
Prima in Italia
Matteo Cesari flauto
26 maggio 2023
Fabbrica del Vapore
Salvatore Sciarrino (1947)
Echi dell’isola
per otto contrabbassi
Prima assoluta
Ensemble Ludus Gravis
6 giugno 2023
Palazzo Reale
Martin Smolka (1959)
Like Ella 2 Studi per violoncello solo
Prima in Italia
Michele Marco Rossi violoncello
31 maggio 2023
Teatro alla Scala
Sicut Nix Tre canti per coro
Prima in Italia
SWR Vokalensemble
Yuval Weinberg direttore
31 maggio 2023
Teatro alla Scala
Edison Studio
Proiezione Metropolis (1927)
Regia di Fritz Lang
Produzione: Erich Pommer, UFA
Sceneggiatura: Thea von Harbou
Cast: Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustav Fröhlich, Rudolf Klein-Rogge
con la colonna sonora performativa elettroacustica di Edison Studio
Co-commissione Milano Musica e Ravenna Festival
Prima assoluta
11 maggio 2023
MEET Digital Culture Center