Niccolò Castiglioni (1932-1996)

niccolocastiglioniNiccolò Castiglioni (Milano 1932 – ivi 1996) studia pianoforte privatamente e composizione al Conservatorio della sua città, dove i suoi maestri sono dapprima Ghedini e poi Margola. Si appassiona anche di studi filosofici e legge con accanimento la mistica medievale, che tanta parte avrà nella sua attività compositiva più matura. Le prime affermazioni creative (Aprèslude, 1959; Tropi, 1959) avvengono però a Darmstadt, dove si reca regolarmente a partire dal 1958 e dove condivide con i colleghi della sua generazione una profonda ammirazione per l’arte di Stravinskij e Webern, seppure per ragioni del tutto estranee all’ideologismo, estetico oltre che politico, di quelle stagioni. Nei lavori degli anni sessanta manifesta inoltre in forme sempre più esplicite l’amore per un tipo di sonorità cristalline, pulite, nitide, che diverranno esemplari, come una vera e propria marca d’identificazione del suo orizzonte timbrico. Gyro, composto verso la fine degli anni sessanta, segna inoltre il primo titolo di una lunga serie di lavori ispirati a testi di carattere mistico, religioso, liturgico.
Dopo un quinquiennio trascorso negli Stati Uniti come docente presso tre diverse località, torna a Milano nel 1971 e vi insegnerà composizione per molti anni. Inverno in-ver (1972) e Le favole di Esopo (1979) sono considerati i capolavori che inaugurano un nuovo periodo, in cui la musica di Castiglioni diviene sempre più essenziale, prosciugata da orpelli decorativi e mantiene il gusto per sonorità limpide e cristalline. Tra i migliori esiti della maturità del musicista milanese è da ricordare Cantus planus (1990) su testi del mistico renano Angelus Silesius.

 

Edizioni Suvini Zerboni

IRCAM

Brani eseguiti al Festival Milano Musica

Alef (24 ottobre 2012)
Alleluia (n.1 da Musicavneukokvhaja), (04 novembre 2001)
Cangianti (17 ottobre 2012)
Cangianti (1959)
da Tre Pezzi (1978)
Kinderlied ohne Worte
Dulce refrigerium (1984)
He (1990)
Preludio, corale e fuga (1994) (01 ottobre 2009)
Canto (20 ottobre 1997)
Cantus Planus, prima pars (01 ottobre 2006)
Cantus Planus, secunda pars (01 ottobre 2006)
Cantus planus (07 ottobre 2002)
Concerto per tre pianoforti e orchestra (08 novembre 2012)
Daleth (24 ottobre 2012, 31 ottobre 2012)
Fiori di ghiaccio (20 ottobre 2012)
Grüezi (20 ottobre 1997)
Gymel (04 novembre 2001, 24 ottobre 2012)
He (24 ottobre 2012)
Hymne per 12 voci a cappella (20 ottobre 1997)
In Principio era la Danza (12 novembre 2019)
Inverno in-ver
(20 ottobre 2012)
La musica in Italia dal 1945 ad oggi: un archivio vivente (04 novembre 2001)
Liedlein (22 ottobre 1999)
Missa brevis (20 ottobre 1997)
Momenti musicali (04 ottobre 2004, 07 ottobre 2012, 29 ottobre 2018)
Oltre la sfera che più larga gira (20 ottobre 1997)
Omaggio a Edvard Grieg (5 novembre 2018)
Quilisma (31 ottobre 2012)
Romanze (10 ottobre 2012)
Sonetto in memoriam Igor Stravinskij (09 ottobre 2006)
Terzina (24 ottobre 2012)
Tre pezzi (17 ottobre 2012)
Tropi (01 ottobre 2006, 07 ottobre 2012)
Undici Danze per la bella Verena (24 ottobre 2012)

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics