Hans Werner Henze (1926-2012)

hanswernerhenzeHans Werner Henze, nato a Gütersloh, in Germania, nel 1926, inizia gli studi presso la scuola di musica di Braunschweig nel 1942, ma li interrompe nel 1944 quando viene richiamato dall'esercito per partecipare al conflitto mondiale; viene catturato e fatto prigioniero in un campo di guerra.
Nel 1948 è assistente musicale al Deutscher Theater di Konstanz, dove viene rappresentata la sua prima opera Das Wundertheater (da Cervantes). Nel 1950 è direttore al teatro di Wiesbaden, dove compone due opere radiofoniche, il Primo concerto per pianoforte e orchestra nonché la sua prima opera lirica di rilevante importanza, Boulevard Solitude, una sorta di trasposizione moderna di Manon Lescaut. Nei primi anni Cinquanta prende parte ai Ferienkurse di Darmstadt; nel 1953 lascia la Germania, in reazione all'omofobia, all'intolleranza ed alla situazione politica generale del suo paese, e si trasferisce in Italia, a Marino, nella zona dei castelli romani, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita.
A metà degli anni Cinquanta inizia la sua lunga e fruttuosa collaborazione con la poetessa austriaca Ingeborg Bachmann, librettista per le opere Der Prinz von Homburg (1958) e Der junge Lord (1964). Nel 1966 Henze ottiene un grande successo con l'opera Die Bassariden al Festival di Salisburgo.
Costante è sempre stato il suo impegno politico, che ha avuto conseguenze notevoli nei suoi lavori: la prima del suo oratorio Das Floss der Medusa viene annullata ad Amburgo quando le autorità tedesche rifiutano di rappresentare il lavoro esponendo (come previsto dal libretto) un ritratto di Che Guevara ed una bandiera rivoluzionaria. L’impegno ideologico di Henze è in primo piano nella composizione per recitante e gruppo da camera El Cimarron, basata su un testo (dell'autore cubano Miguel Barnet) che tratta della fuga degli schiavi durante il governo coloniale di Cuba. È del 1983 Die englische Katze e del 1990 Das verratene Meer, basata su un racconto di Yukio Mishima.
La Nona sinfonia (per coro e orchestra, del 1997) contiene testi in cui vengono ricordati i momenti più oscuri del passato della Germania. Nel 2003 venne rappresentata al Festival di Salisburgo l'opera L'upupa, basata su una favola popolare siriana. Nel 1990 Henze riceve il Premio Ernst von Siemens, mentre nel 1995 riceve il Westfälischer Musikpreis, nel 2004 è nominato Dottore honoris causa per la sua "scienza musicale" dalla Hochschule für Musik und Theater di Monaco.
Lo stile compositivo di Henze abbraccia il neo-classicismo, il jazz, la tecnica dodecafonica, lo strutturalismo e alcuni aspetti della musica pop.
La sua musica ha come costante un lirismo sempre molto teso, che lo avvicina ad Alban Berg e Karl Amadeus Hartmann.
Phaedra, quattordicesima e ultima opera teatrale di Henze, coprodotta da Berliner Festspiele e Teatro La Monnaie di Bruxelles, è stata messa in scena a Berlino nel 2007.

Sito web

Schott Music

Brani eseguiti al Festival Milano Musica

Kammermusik 1958 (01 ottobre 2008)

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics