Rassegna Stampa

4 MAGGIO 2021

Milano Musica riparte con i concerti in città di Chiara Colli ZERO Milano

Voglia d'un comune sentire di Carlo Maria CellaCultweek

 

5 MAGGIO 2021

D'un comune sentire. Alla festa del Trentennale di Milano Musica di Antonella FilippiGiornale di Sicilia

Milano Musica: contemporanea e otto prime di Grazia LissiIl Giorno 

 

6 MAGGIO 2021

Intervista a Cecilia Balestra e Marco Mazzolini con Nicola Pedone – Radio 3

Musica Maestri! di Luigi Di FronzoTuttoMilano

Milano Musica, 30 anni di "comune sentire" – Leggo

 

7 MAGGIO 2021

Intervista a Cecilia Balestra con Ira Rubini per CultRadio Popolare

 

9 MAGGIO 2021

La musica "nuova"? è di casa a Milano di Giacomo Gambassi Avvenire

 

10 MAGGIO 2021

Ascoltare i tempi moderni. Intervista a Cecilia Balestra di Giuseppina ManinCorriere della Sera

Milano Musica. Storia e ricerca di un mix creativo di Angelo Foletto – la Repubblica

Milano Musica riparte da Verrando di Luca PavanelIl Giorno 

 

13 MAGGIO 2021

Da Nono a Schumann: Pollini al piano di Luigi Di Fronzola Repubblica TuttoMilano

 

15 MAGGIO 2021

"D'un comune sentire". L'Instant Donné suona Aperghis di Nicoletta SgubenLa Repubblica

Una prima di Aperghis per Milano MusicaCorriere della Sera

 

16 MAGGIO 2021

Maurizio Pollini Maestro di rigore e di impegno di Angelo Folettola Repubblica

Pollini concerto in ricordo di Abbado e PestalozzaIl Giornale 

Maurizio Pollini fra Nono e Schönberg di Enrico ParolaCorriere della Sera

 

27 MAGGIO 2021

A Milano Musica l'esploratore Giorgio Netti di Mario GambaIl Manifesto

 

28 MAGGIO 2021

Gli ultimi giorni del Festival Milano MusicaIl Giorno

 

MAGGIO 2021

Milano Musica: scommessa vinta! di Biagio Scuderi La Scala Magazine

 

GIUGNO 2021

La linea Pollini di Paolo Petazzi Classic Voice

 

22 SETTEMBRE 2021

Puccini, attrazione fatale di Giuseppina ManinCorriere della Sera

Con Ceccherini e l'Orchestra Rai, la contemporanea seduce di Nicoletta Sgubenla Repubblica

Gatti alla Scala, e domani riparte Milano Musica di Luca Pavanelil Giornale

 

OTTOBRE 2021 

Nostalgia del futuroClassic Voice

Un convegno per studiare "la lezione di Claudio Abbado"Suonare News

 

10 OTTOBRE 2021

Convegno alla Scala su Claudio Abbado di Luca PavanelIl Giornale

Direzione d'orchestra come atto politico di Franco Pulciniil manifesto

 

14 OTTOBRE 2021

Un direttore che ha cambiato lo stile esecutivo di Angelo Foletto la Repubblica

La settimana di fuoco del Teatro alla Scala ora riaperto al 100% di Luca PavanelIl Giornale

 

15 OTTOBRE 2021

Siamo il melodramma, ricordiamolo di Grazia Lissiil Giorno

 

17 OTTOBRE 2021

Concerto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai – Diretta radiofonica su Rai Radio 3 con Oreste Bossini

Manzoni, musica che pone domande di Grazia LissiIl Giorno

L'orchestra Rai in due prime di Enrico ParolaCorriere della Sera

 

22 OTTOBRE 2021

Quatuor al San Fedele. La Prima di Verunelli di Luca PavanelIl Giornale

 

7 NOVEMBRE 2021

Concerto dell'Instant Donné al Conservatorio di Milano – Trasmissione in differita su Rai Radio 3

 

8 NOVEMBRE 2021

L'ensemble degli otto contrabbassi di Nicoletta Sgubenla Repubblica

Solo contrabbassi con i Ludus Gravis a Milano Musica di Enrico ParolaCorriere della Sera

 

13 NOVEMBRE 2021

L'opera totale di Franceschini tra note e proiezioni video di Luigi Di Fronzola Repubblica

 

16 NOVEMBRE 2021

Concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi – Diretta radiofonica su Rai Radio 3 con Oreste Bossini

«Mi hanno ispirata le parole di Calvino» di Enrico ParolaCorriere della Sera 

Saunders, la scultrice di suoni di Luigi Di Fronzola Repubblica

Tra Calvino e Saunders Hodges alla Scala di Luca Testonila Prealpina

Una partitura mai eseguita alla Scala, la dirige Gambala Provincia di Como

Viaggi nell'Opera. Oggi Milano Musica di Luca PavanelIl Giornale 

 

19 NOVEMBRE 2021

Piccolo Teatro di Milano in vetta di Viviana Persianiil Giornale

 

21 NOVEMBRE 2021

Dal "caduto" al Parenti. Al Piccolo c'è il Trio Accanto di Luca Pavanel Il Giornale

 

25 NOVEMBRE 2021

Acqua, fonte di morte e di rinascita di Enrico ParolaCorriere della Sera

Contaminazioni con Sciarroni all'Hangar di Nicola Baronila Repubblica

Un Flu水o di musica. Tutto scorre all'HangarBicocca di Carlo Maria CellaCultweek

 

28 NOVEMBRE 2021 

Concerto di Michele Marco Rossi in Santeria Toscana 31 – Trasmissione in differita su Rai Radio 3

 


Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics