GIORNATA DI RACCOLTA 2011

 

COSTRUIRE CON LA MUSICA
Prima raccolta italiana 
di strumenti
per le scuole di musica 
di Medio Oriente e Africa, 
e per le orchestre giovanili
in Italia.

 

 in collaborazione con

Logo Scala

 

in partenariato con

in collaborazione con

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con il sostegno di

 

 

 

 con il patrocinio di

 

 

 

media partner

 

partner tecnico

Nel maggio 2011, Costruire con la musica, la prima raccolta italiana di strumenti per le scuole di musica in Medio Oriente e Africa, in partenariato con Music Fund, e per il nascente Sistema delle Orchestre e dei Cori infantili e giovanili in Italia, promossa e organizzata da Milano Musica in collaborazione con il Teatro alla Scala, e con la partecipazione della Fondazione Stradivari di Cremona e della Fondazione Antonio Carlo Monzino, si è conclusa con un risultato incredibile di oltre 720 strumenti, che ha superato tutti i precedenti europei: 257 strumenti ad arco, 153 chitarre acustiche ed elettriche, 175 strumenti a fiato, 30 strumenti a tastiera e molti altri, di cui oltre 100 nuovi anche grazie alla generosità degli Associati a Dismamusica.

300 strumenti sono stati donati al nascente Sistema delle orchestre infantili giovanili in Lombardia e altri 420 sono stati spediti a Bruxelles, 100 dei quali – in perfette condizioni – sono stati valutati e inviati a Maputo, in Mozambico, nell’agosto 2011, destinati alle due istituzioni musicali partner di Music Fund: l’Escola Nacional de Musica e l’Universidade Eduardo Mondlane, nell’ambito della spedizione di un container dal Belgio organizzata da Music Fund in Mozambico con circa 235 strumenti di cui 2 pianoforti a coda, provenienti anche da altre raccolte europee.

 
Maputo, 2011

I donatori hanno tutti un codice di identificazione dello strumento che consente loro di seguirne il percorso, creando un legame tra i donatori europei e i beneficiari in Africa o in Medio Oriente o in Italia.

L’entusiasmante esito della raccolta si è incrociato con un vasto movimento di consapevolezza civica: in tanti hanno dimostrato – con il gesto concreto del dono di uno strumento – di credere attivamente nella funzione sociale della musica e della formazione musicale per lo sviluppo delle nostre società .


Foto Orchestra, diretta da Daniele Rustioni

Numerosi Artisti hanno generosamente condiviso il progetto, attraverso video interviste o partecipando alla giornata di raccolta ai Laboratori Scala Ansaldo il 29 maggio 2011: Claudio Abbado, Manuel Agnelli – Afterhours, Alfonso Alberti, Emanuele Arciuli, Adriana Armaroli, Ars Ludi, Alice Baccalini, Antonio Ballista, Daniel Barenboim, Saul Beretta, Pavel Berman, Mario Brunello, Bruno Canino, Caterina Caselli, Paolo Casiraghi, Monica Cattarossi, Civica Orchestra di Fiati di Milano, Francesca Dego, Enrico Dindo, Filippo Del Corno, Franz Di Cioccio – PFM, Arsene Duevi, Elio e le Storie Tese, Franco Fabbri, Giovanni Falzone, Francesco Filidei, Eugenio Finardi, Sonia Formenti, Luca Francesconi, FuturOrchestra, Erasmo Gaudiomonte, Lorenzo Gorli, Enrico Intra, Carlo Lanfossi, Francesca Leonardi, Andrea Lucchesini, Lorenzo Missaglia, Moni Ovadia, Daniele Parziani, I Piccoli Pomeriggi Musicali, Andrea Rebaudengo, Ron, Martina Rudic, Daniele Rustioni, Emanuele Segre, Daniele Silvestri, Paola Turci, Oleg Vereshchagin.

 
Ansaldo, Milano, 2011

Tra gli altri, hanno donato uno strumento Caterina Caselli Sugar, Ron (che ha donato la chitarra con cui ha vinto il Festival di San Remo), Paola Turci, Gherardo Colombo, Eugenio Finardi, Francesco De Angelis, spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala, il violista Joël Impérial e altri professori dell’Orchestra del Teatro.

Lukas Pairon, fondatore e direttore di Music Fund, presente all’Ansaldo domenica 29 maggio 2011, ha voluto testimoniare la sua gratitudine a Milano Musica, partner italiano del progetto, per il successo di “Costruire con la Musica”: La vasta raccolta, organizzata su iniziativa di Milano Musica, in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano, si conclude con un risultato incredibile di oltre 700 strumenti musicali. Raccolte simili si sono svolte in questi ultimi anni per Music Fund in diverse città europee (Berlino, Parigi, Madrid, Lisbona...), ma la raccolta a Milano ha cancellato tutti i record precedenti e stabilito anche un’importante modalità di collaborazione con un progetto nazionale, quello del “Sistema” italiano. La solidarietà rimane intatta, nonostante la crisi.

 


SCARICA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI DELLA GIORNATA DI RACCOLTA >


 


Per COSTRUIRE CON LA MUSICA 2011 Milano Musica ringrazia:

per la generosa collaborazione
Fondazione Teatro alla Scala

per il patrocinio e la collaborazione alla diffusione dell’iniziativa
Regione Lombardia – Cultura
Comune di Milano - Cultura

per il sostegno al progetto

Intesa Sanpaolo
Fondazione Cariplo

le Istituzioni musicali e culturali che hanno partecipato all’iniziativa

Accademia Teatro alla Scala, Agis lombarda, Anbima - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Cinema Mexico, Civica Scuola di Liuteria – Milano, Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano, Conservatorio G. Verdi di Milano, Coordinamento Scuole a orientamento musicale, Dismamusica e i suoi Associati, Divertimento Ensemble, Fondazione Antonio Carlo Monzino, Fondazione Antonio Stradivari - Cremona La Triennale, Fondazione Cineteca Italiana, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Fondazione Sergio Dragoni, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Istituto di Istruzione superiore “A. Stradivari” – Cremona, Mdi ensemble, Musicamorfosi Associazione Musicale Culturale, Orchestra Mozart, Orchestra del Teatro alla Scala, Sentieri Selvaggi Associazione Culturale;

i Partner per la comunicazione

ArteV - Simone Durante, Max Reale, Martina Pregliasco, Camilla Caparrini, Centro produzione “La Scimmia“, Classica Sky, COOP Lombardia, Emilio Fioravanti e G&R Associati, Cutler comunicazione multimediale, Fonoprint Studios, IGPDecaux, Indirizzi Araldo di Marina Lo Stimolo, Mediago - Andrea Gorla, Promos Comunicazione;

i Partner tecnici

Meeting Project, Fabbrini Pianoforti, Pescara, Classica Musica, Milano, Autotrasporti Viganò;

per il dono di strumenti nuovi

Dismamusica e i suoi Associati: Carisch - Gruppo Monzino, Eko Music Group, Master Music, Mogar Music - Gruppo Monzino, Proel Group, Roland Italy;

tutti i donatori di strumenti e coloro che con il loro personale entusiasmo hanno partecipato a Costruire con la musica.

COSTRUIRE CON LA MUSICA è un progetto di Milano Musica in partenariato con Music Fund e con il Sistema delle Orchestre e dei Cori infantili e giovanili in Italia, realizzato nel 2011 in collaborazione con il Teatro alla Scala, con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e di Fondazione Cariplo, con la collaborazione della Fondazione Stradivari di Cremona, della Fondazione Antonio Carlo Monzino e grazie al generoso impegnodi numerosi musicisti e istituzioni musicali. Classica Sky è media partner dell’iniziativa in ambito nazionale.

 

 

 


Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics

.