Music Fund

 

 

MUSICA COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO     

 

Dal 2005 Music Fund raccoglie strumenti musicali e promuove la formazioni di esperti di liuteria e riparazione di strumenti musicali nei paesi in via di sviluppo e nelle zone di conflitto.

Nel 2010 la Commissione Europea ha selezionato Music Fund "Best Practice in Culture and Development".

Music Fund nasce a Bruxelles dalla sinergia tra una ONG, Oxfam-Solidarité, e un ensemble musicale, Ictus. Nel 2005, un anno dopo la sua creazione, Music Fund organizza la prima raccolta di strumenti musicali. Fin dall’inizio, l’iniziativa riscuote un grande consenso, riuscendo a raccogliere più di 500 strumenti di ogni tipo. Qualche mese dopo, nel dicembre 2005, viene organizzata la prima spedizione e gli strumenti vengono inviati in Palestina ed in Israele. L’operazione è un successo, e viene ripetuta negli anni successivi con destinazione Congo (Kinshasa) e Mozambico (Maputo).

La totale mancanza di strumenti in questi paesi rimane, ancora oggi, un problema cruciale. Per questa ragione, diverse raccolte di strumenti sono organizzate, per conto di Music Fund, in vari paesi d’Europa.


MusicFund 01Fino ad oggi sono già state organizzate numerose raccolte, tra le più importanti in Belgio (progetto triennale con il Palais de Beaux Arts, Théâtre de la Monnaie, a Bruxelles), Francia (Cité de la Musique di Parigi, Opéra De Lille), Gran Bretagna (Huddersfield Festival), Austria (Wien Modern), Germania (Berliner Festwochen/MaerzMusik, Fondazione Barenboim Said – Berlino e Siviglia), Spagna (Musica d’Hoy/Casa encendida, a Madrid), Portogallo (Fondazione Gulbenkian).

 

Dal 2010 Milano Musica è partner per l’Italia di Music Fund, e ha promosso nel maggio 2011, in collaborazione con il Teatro alla Scala, Costruire con la musica, la prima raccolta italiana per le scuole di musica partner di Music Fund in Medio Oriente e Africa, e per il nascente Sistema delle Orchestre e dei Cori infantili e giovanili in Italia. La raccoltasi è conclusa con un risultato di oltre 730 strumenti, superando tutti i record precedenti e stabilendo un’importante modalità di collaborazione con un progetto nazionale, quello del “Sistema” italiano. Nell’agosto 2011, circa 100 strumenti della raccolta milanese sono stati infatti inviati a Maputo (Mozambico) da Music Fund.

Ogni strumento donato viene valutato, restaurato da esperti. Tutte le informazioni sono raccolte in una banca dati, attraverso la quale ciascun donatore può seguire la storia del suo strumento.

Successivamente, gli strumenti raccolti vengono restaurati e spediti presso le scuole che aderiscono al progetto: A.M. Qattan Foundation (Gaza), Al Kamandjati (Ramallah, Jenin), Barenboim-Said Foundation (Ramallah), Escola Nacional de Musica e Universidade Eduardo Mondlane (Maputo), Institut National des Arts e Le Griot (Kinshasa), Nablus the Culture (Nablus), Orpheus (Nazareth). Nuovi progetti si stanno sviluppando in Sudafrica, in Marocco e ad Haiti.

Mantenere gli strumenti in buono stato è il secondo campo di azione di Music Fund. A tale scopo, sono organizzati corsi di formazione presso le scuole di musica partner, sotto forma di tirocini o laboratori. Per il perfezionamento della formazione, gli studenti meritevoli possono ottenere, per periodi più o meno lunghi, borse di studio finalizzate alla frequenza a scuole specializzate e alla partecipazione a tirocini presso laboratori di specialisti, partner di Music Fund in Europa.

restauroL’esperienza acquisita permette di assicurare la manutenzione degli strumenti, garantendo continuità e un impatto di lunga durata alle azioni lanciate da Music Fund. Infatti, è nel cuore di queste regioni, e nelle mani dei suoi abitanti, che questo progetto trova il suo concreto sviluppo verso il futuro.

Nel 2013 Milano Musica inaugura una virtuosa collaborazione con CNA Milano e CNA Lombardia (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media Impresa) per nuovi progetti di Music Fund in Africa. Tale collaborazione mira a consolidare la relazione tra la formazione professionale artistica e artigianale, in progetti in cui la musica è strumento di sviluppo sociale, e il mondo delle imprese.

Nel luglio 2013, Music Fund con Milano Musica, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione di CNA, hanno inviato il liutaio professionista cremonese, Michele Dobner, e il tecnico del suono emiliano Andrea Rovacchi a Maputo, in Mozambico, per tenere dei workshop presso l’Escola de Comunicação e Artes (ECA) de l'Universidade Eduardo Mondlane e il Centre Culturel Franco-Mozambicain (CCFM). Nell’autunno 2013 i progetti sono concretizzati in due stage negli atelier di liuteria di Luisa Campagnolo e di Francesco Toto a Cremona per due giovani marocchini di Tetouan, Rajae Riyane e Adil Dalouh, che potranno successivamente aprire attività professionali nel paese di provenienza.

Nell'autunno 2014 è stato attivato uno stage di liuteria a Cremona, sotto la guida del M° liutaio Luisa Campagnolo, impegnata nella didattica a tempo pieno per tre mesi presso l'atelier del M° liutatio Fausto Cacciatori, per 3 giovani apprendisti di talento, provenienti da Mozambico, Sud Africa e Haiti. Scopri di più >> 

 

Per poter portare avanti queste iniziative, Music Fund può contare sulla generosità di numerosi sostenitori e partner:

  • Importanti istituzioni musicali europee che ne condividono le finalità e che promuovono le raccolte;

  • Sponsor impegnati e fidelizzati al progetto;

  • Volontari sensibili al progetto attivi nell’organizzazione della raccolta, nel restauro e l’invio degli strumenti;

  • Un Comitato d’Onore composto da noti rappresentanti del mondo della cultura e di quello economico e politico.

 


IL TEAM

Lukas Pairon
Founder
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. : +32 475 445 181 
Clothilde Larose
Project officer
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. : +32 498 381 731 
Christian Bertram
Coordinator Music Fund @ Marche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
m
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. : + 32 474 481 685
Cecilia Balestra
Coordinator Music Fund in Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. : +39 33 96 04 60 51 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics

.