Concerti al Teatro alla Scala
- Dettagli
- Lunedì, 27 Marzo 2023
TEATRO ALLA SCALA
![]() |
domenica 7 maggio 2023 ore 19 | Ridotto dei palchi “A. Toscanini” Michele Marco Rossi violoncello Musiche di Hosokawa, Poppe, Xenakis |
ore 20 | Teatro alla Scala Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Michele Gamba direttore Francesco D'Orazio violino Musiche di Zimmermann, Poppe, Xenakis PRENOTA ORA |
|
![]() |
mercoledì 31 maggio 2023 ore 19 | Ridotto dei palchi “A. Toscanini” Michele Marco Rossi violoncello Musiche di Aperghis, Smolka, Ligeti |
ore 20 | Teatro alla Scala SWR Vokalensemble Yuval Weinberg direttore Musiche di Ligeti, Illés, Smolka PRENOTA ORA |
Domenica 7 maggio, il violinista Francesco D’Orazio con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, guidata da Michele Gamba, presenta in prima in Italia Schnur per violino e orchestra di Enno Poppe – lavoro in cui «fa capolino, molto discretamente» Beethoven, «in particolare i quattro battiti di timpano con cui inizia il Concerto per violino in re maggiore op. 61» –, accanto a grandi lavori orchestrali di Bernd Alois Zimmermann – Photoptosis, dominato dall’idea della circolarità del tempo, tema tra i più cari al compositore, e Stille und Umker, il suo ultimo pezzo orchestrale «dal carattere cupo, immerso in una dimensione sonora spoglia, desolata» – e di Iannis Xenakis, Joanchaies, che chiama «in causa un organico orchestrale sterminato, con 109 musicisti, 70 archi e numerose percussioni».
Mercoledì 31 maggio, il celebre SWR Vokalensemble diretto da Yuval Weinberg debutta al Piermarini, dopo la prima di De Tinieblas di Stefano Gervasoni lo scorso anno, presentando due prime esecuzioni italiane di Martin Smolka e Márton Illés insieme a Lux Aeterna e le Drei Phantasien nach Friedrich Hölderlin di Ligeti nel centenario della nascita del compositore.
In anteprima a entrambi i concerti, in due brevi recital Michele Marco Rossi dialoga con gli autori in programma nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”: il 7 maggio insieme a Kottos di Xenakis e a Zwölf di Poppe, il violoncellista propone Sen di Toshio Hosokawa; il 31 maggio, unitamente alla Sonata di Ligeti, in prima esecuzione italiana Like Ella di Smolka e Obstinate di Aperghis nella versione per violoncello solo.
SCARICA LA BROCHURE DEL FESTIVAL
INFO BIGLIETTERIA
I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita online sul sito VIVATICKET.COM
e alla Biglietteria di Milano Musica,
presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli, 1
tel. +39 02 861147 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal lunedì al venerdì, ore 12 – 18
da lunedì 13 marzo fino alla fine del Festival.
È inoltre possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti tramite bonifico bancario, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando i dati dell’intestatario dell’ordine, un recapito e-mail e telefonico, e i biglietti per i concerti che si intendono acquistare.
Maggiori informazioni su biglietti e abbonamenti alla pagina BIGLIETTERIA