Palazzo Reale e Conservatorio di Milano

CONSERVATORIO DI MILANO
SALA VERDI
sabato 10 giugno 2023 | ore 20

Petr Kien

Viktor Ullmann
Der Kaiser von Atlantis, o il rifiuto della Morte
Giovani interpreti del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano


"Un capolavoro musicale
come fortissimo gesto di resistenza"

 

Grazie alla stretta collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, il Festival si conclude con la produzione di Der Kaiser von Atlantis, oder Die Tod-Verweigerung, «Singspiel da camera composto fra il 1943 e il 1944 da Viktor Ullmann su libretto di Petr Kien durante la loro detenzione nella prigione-ghetto di Terezín».
«Nonostante le terribili condizioni nelle quali si trovarono a vivere, Ullmann e Kien misero a frutto le differenti esperienze culturali e generazionali di provenienza realizzando un'opera di immenso valore [...], un capolavoro musicale che possiamo leggere, prima di tutto, come fortissimo gesto di resistenza e di accusa contro le aberrazioni del nazismo. Ma insieme ai destinatari diretti - il pubblico dei deportati di Terezín - Ullmann e Kien si rivolgono alle generazioni successive [...]. Il tema principale dell'opera ha infatti il valore di una riflessione intorno al futuro dell'umanità, poiché auspica l'avvento di un tempo nel quale la ragione d'essere di ciascun individuo e di ogni gruppo sociale si renda possibile solo a partire da un presupposto irrinunciabile: l'accettazione del ciclo naturale vita/morte».
Mauro Bonifacio

Il concerto sarà preceduto (ore 18.45) da un incontro di presentazione a cura di Mauro Bonifacio e Vittorio Parisi, nel foyer della Sala Verdi.

BIGLIETTI

 

PALAZZO REALE
SALA DELLE OTTO COLONNE
martedì 6 giugno 2023 | ore 19 e ore 21

Ensemble Ludus Gravis MIMU21 scheda

 

Ensemble Ludus Gravis
Musiche di Sciarrino, Scodanibbio, Gubajdulina

Sold out il penultimo appuntamento del Festival alla Sala delle Otto Colonne in Palazzo Reale, che fa da cornice all'ottetto di contrabbassi Ludus Gravis, diretto da Daniele Roccato, con brani di Stefano Scodanibbio e Sofija Gubajdulina e con una prima esecuzione assoluta di Salvatore Sciarrino.
«Stefano Scodanibbio è stato un grande virtuoso del contrabbasso, interprete di riferimento per molti compositori [...]. Compositore egli stesso, ha contribuito in misura decisiva allo sviluppo delle risorse espressive del suo strumento». [...] Ottetto «rappresenta il suo testamento spirituale, e una vera e propria avventura dentro il suo strumento [...], che richiede un impegno tecnico e fisico estremo».
«Salvatore Sciarrino, che di Scodanibbio è stato insegnante», nel 2021 ha composto per l'Ensemble Ludus Gravis, che ora lo esegue in prima assoluta, Echi dell'isola, caratterizzato da «quella scrittura cantabile che Sciarrino ha trasferito negli anni dal suo stile vocale a quello strumentale».
Daniele Roccato «ha trascritto per il suo ensemble di contrabbassi Am Rande des Abgrunds» di Sofija Gubajdulina. Tradotto in italiano, Sull'orlo dell'abisso, il titolo si riferisce «al registro superiore dello strumento, che viene esplorato utilizzando un'ampia gamma di mezzi».

 

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita online sul sito VIVATICKET.COM
e alla Biglietteria di Milano Musica,
presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli, 1
tel. +39 02 861147 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
dal lunedì al venerdì, ore 12 – 18
da lunedì 13 marzo fino alla fine del Festival.

È inoltre possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti tramite bonifico bancario, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando i dati dell’intestatario dell’ordine, un recapito e-mail e telefonico, e i biglietti per i concerti che si intendono acquistare.

Maggiori informazioni su biglietti e abbonamenti alla pagina BIGLIETTERIA

 

 

 


 

 

 

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics

.