
ensemble mosaik
Fabio Nieder, direttore
Programma
Marchenbilder op. 113 (1851, 16')
Sogno 10 lùnedi gennaio 1892 (2005, 11')
in una casa molte gente musiche son entrato a casa
per pianoforte, violino, viola, violoncello e un DJ-percussionista
BABE(urope)L. Hommage à Pieter Brueghel (2015, 11')
per ensemble
Commissione Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Oscuro Pintado (2015, 12')
per otto strumentisti
Commissione Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Der Schuh auf dem Weg zum Saturnio Ein Liebesgesang in 3 Bildern (2010, 10')
per nove strumenti
Märchenerzählungen op. 132 (1853, 16')
per clarinetto, viola e pianoforte
STRUMENTI COME “PERSONAGGI”, TRA SOGNO E RACCONTO
“La ricerca sul suono del singolo strumento perseguita dal romanticismo – scrive Giorgio Pestelli - è continuata nei moderni spostandosi sul suono dell’ensemble, caleidoscopio timbrico che ogni scossa ricompone in nuove singolarità formali. L’orizzonte dell’ensemble si misura spesso da un punto riconosciuto dalla tradizione, trio, quartetto, quintetto, quartetto con pianoforte, e così via, su cui innestare i ‘personaggi’ singoli, archi, arpa, legni in tutte le varietà fino alle screziature delle percussioni… fra bisbigli, crepitii, voci di natura, rumori di oggetti comuni; cui oggi si aggiunge il sintetizzatore elettronico, aperto a possibilità infinite di intervento diretto sul suono. Tale varietà di mezzi espressivi può suggerire anche la ricerca di forme labili, racconti o immagini di sogno”.
Questo avviene nelle musiche del decimo concerto, che parte e ritorna allo Schumann cameristico attraversando, in diverse combinazioni ed espansioni di organico, due pagine immaginifiche di Fabio Nieder e le opere nuove di due giovanissimi: Máté Balogh (classe 1990) e Caterina Di Cecca (1984).
Biglietti
Concerto in abbonamento
BIGLIETTI: € 20/13
in collaborazione con
Fondazione Spinola-Banna per l'Arte
con il sostegno di
Goethe-Institut Mailand