Storia
Nel 1990, un piccolo gruppo formato da Duilio Courir, Patrice Martinet e Luciana Pestalozza, con l’appoggio di enti pubblici e di sostenitori privati, concepisce e realizza la Settimana “Boulez a Milano”, un ritratto di una delle figure centrali dell’esperienza musicale contemporanea comprendente anche la rara e impegnativa esecuzione di “Répons”.
Sulla scia del successo di tale manifestazione, nel 1992 si costituisce ufficialmente l’Associazione Milano Musica: ne assume la Presidenza Paolo Martelli; nel periodo 1994/2003 diviene presidente Riccardo Muti, dal 2008 Ralph Fassey, dal 2012 Federico Spinola e dal 2015 Rosellina Archinto.
Fondatrice di Milano Musica, dal 1992 al 2012 Luciana Abbado Pestalozza ha guidato l’Associazione, che fin dalla sua costituzione produce un festival annuale di concerti di musica contemporanea, diffondendo il patrimonio culturale musicale di oggi. Cecilia Balestra, dal 2008 direttrice organizzativa e successivamente vice direttrice, è direttrice dell’Associazione dal maggio 2012 su indicazione della stessa fondatrice; dal 2014 al 2023 Marco Mazzolini è stato consulente artistico, succedendo ad Andrea Pestalozza, direttore artistico fino al 2013. Attualmente Paolo Petazzi è consulente artistico e il Comitato Artistico è composto da Mauro Bonifacio, Gianmario Borio, Gianluigi Mattietti, Marco Mazzolini, Dominique Meyer, Paolo Petazzi.
Dal 1992 a oggi sono 34 i Festival organizzati, alternando edizioni monografiche a edizioni più “generaliste”. I festival monografici sono stati dedicati a Edgard Varèse (1994), Luciano Berio (1996), György Kurtág (1998), Luigi Nono (2000), György Ligeti (2003), Iannis Xenakis (2005), John Cage (2007), Toru Takemitsu (2009), Hugues Dufourt (2010), Helmut Lachenmann (2011), Niccolò Castiglioni (2012), Morton Feldman (2013), Fausto Romitelli (2014), Bruno Maderna (2015), Gérard Grisey (2016), Salvatore Sciarrino (2017), György Kurtág (2018), Luca Francesconi (2019), Francesco Filidei (2025), in un contesto di partecipazione pubblica e di considerazione critica sempre crescenti.
Parallelamente, Milano Musica, per creare un rapporto sempre più saldo con il pubblico, aveva ideato un nuovo festival “Percorsi di Musica d’oggi”, con proposte differenziate e destinate a sondare la globalità dei fenomeni musicali e aperte ad autori diversi anche delle generazioni più giovani. Nel 1993, 1995, 1997, 1999, 2002, 2004, 2006 e 2008, si sono così succedute otto edizioni dei “Percorsi di Musica d’Oggi”. Nel 2009 la struttura del Festival viene modificata nella programmazione annuale affiancando alla sezione monografica i tradizionali “Percorsi di Musica d’Oggi”.
Dal 2005, con la nomina di Stéphane Lissner a Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala, un nuovo rapporto si sviluppa tra il Teatro e Milano Musica, che si rinnova nel 2014 con Alexander Pereira e ulteriormente si rinsalda dal 2020 con Dominique Meyer.
Dal 2011 Milano Musica è membro del Réseau Varese, rete europea per la creazione e la diffusione musicali. Dallo stesso anno, l’Associazione si è aperta alla promozione di progetti destinati alla diffusione della musica intesa come strumento di sviluppo e di integrazione sociale, ed è rappresentante di Music Fund in Italia.
Il 22 novembre 2013 si è costituita la nuova Associazione Amici di Milano Musica, con la partecipazione di coloro che condividono quella passione e dedizione per la musica di oggi che hanno guidato la vita di Luciana Pestalozza. Le attività saranno indirizzate in particolare al sostegno dei compositori, con commissioni di nuove opere, attraverso la costituzione di un “Fondo per la nuova musica in memoria di Luciana Pestalozza”. L’Associazione si è chiusa nel 2022, ma le sue attività, indirizzate in particolare al sostegno dei compositori, con commissioni di nuove opere, continuano grazie alla costituzione di un “Fondo per la nuova musica in memoria di Luciana Pestalozza”.