Iannis Xenakis (1922-2001)

Benché sia musicista greco naturalizzato francese, Iannis Xenakis nacque in Romania, nella località di Braïla, nel 1922. Il suo apprendistato fu quantomai irregolare a causa sia degli aspetti eccentrici e mutevoli della sua personalità, sia delle oggettive condizioni storico-politiche entro le quali compì gli studi. Figlio di una famiglia facoltosa (ma la madre, pianista, morì quando egli aveva solo cinque anni), studiò filosofia nell’isola greca di Spetzau, prima di recarsi ad Atene, dove fu ammesso al Politecnico e dove, diciassettenne, prese le prime lezioni di pianoforte, armonia e contrappunto. Partecipò alla Resistenza militando nelle file comuniste e fu ferito gravemente nel ’44 in uno scontro con le truppe di liberazione britanniche: un incidente che gli costò la perdita dell’occhio sinistro e un’ampia cicatrice sul volto. Entrato in clandestinità e condannato a morte per diserzione, nel ’47, dopo aver preso la laurea in ingegneria, riuscì a fuggire in Francia passando attraverso l’Italia. Dovrà aspettare la fine della dittatura dei colonnelli, quasi trent’anni dopo, per rimettere piede in patria.
A Parigi entrò a far parte dell’équipe di Le Corbusier e riprese gli studi musicali, dapprima con Honegger e Milhaud – con i quali, tuttavia, non riuscì a stabilire un rapporto proficuo e duraturo – e poi con Messiaen, che incontrò nel ’51 e che ebbe un ruolo decisivo nell’indirizzare definitivamente verso la musica, oltre che verso l’architettura e l’ingegneria, le sue ambizioni professionali.
Risalgono a quegli anni parigini i suoi primi importanti progetti architettonici (convento de La Tourette, padiglione Philips a Bruxelles), le prime composizioni (tra cui Metastasis, che lo fa conoscere nel mondo musicale europeo) e la redazione di numerosi scritti teorici, incentrati perlopiù sul rapporto tra matematica, musica e architettura. Nel 1966 fondò inoltre la Équipe de Mathématique et d’Automatique Musicales, alla quale si devono studi formali basati sull’applicazione nella musica di complessi modelli matematici e la messa a punto – nel 1977 – di un sistema informatico per la composizione mediante decodificazione di forme geometriche.
Negli anni sessanta, in ogni caso, Xenakis è già un compositore affermato in tutto il mondo, che gli riconosce la forza e la capacità di calcare una via del tutto nuova e originale rispetto alle due principali correnti estetiche del tempo: quella strutturalista della Avanguardia di Darmstadt e quella “aleatoria” riconducibile a John Cage. Grazie anche ai propri molteplici interessi – filosofici, matematici e architettonici, oltre che musicali in senso stretto – Xenakis aveva cioè elaborato tutt’altro tipo di modello compositivo, quello “stocastico” (dal greco stochastikós, “che tende bene al fine”), che contemplava l’utilizzo di complessi calcoli probabilistici quali “filtri” mediante i quali controllare lo sviluppo non tanto dei singoli parametri musicali, che sfuggono a una riduzione in termini meramente numerici, quanto delle proprietà e delle dinamiche complessive che determinano il grado di tensione insito nel materiale sonoro. Tra le composizioni principali di questa fase, oltre alla già ricordata Metastasis per orchestra (1953-54), si ricordano Pithoprakta (1955-56), ancora per orchestra; Amorsima-Morsima per 10 strumenti (1962); Duel per 2 orchestre (1959); Syrmos per 18 archi (1959); Herma per pianoforte (1961); Stratégie per 2 orchestre (1962); Akrata per 16 fiati (1965); Nomos Gamma per orchestra (1968); Nomos Alpha per violoncello solo (1966); Orient-Occident per nastro magnetico (1960).
Negli anni Settanta, l’indirizzo poetico di Xenakis volge verso l’analisi di figurazioni naturalistiche e la loro trasposizione nella organizzazione sintattica musicale, quale si rintraccia in opere come Aurora per archi (1971); Erikhthon per pianoforte e orchestra (1974); Empreintes per orchestra (1975) e Achantos per soprano e strumenti (1977), che è anche la prima composizione non governata da esclusive logiche razionali ma anche da un certo grado di libertà. Quest’ultimo tratto “umanistico”, nel quale l’autore si lascia volentieri influenzare dalle riflessioni giovanili sul pensiero della filosofia antica, governa poi la gran parte delle opere che sono venute alla luce negli anni Ottanta e Novanta, tra le quali godono di particolare fortuna Mistis per pianoforte (1981); Thalleïn per orchestra da camera e percussione (1984); Keren per trombone solo (1983); Tetora per quartetto d’archi (1990); Plekto per cinque strumenti e percussione (1994).
Iannis Xenakis è morto a Parigi nel 2001.

Sito web

Brani eseguiti al Festival Milano Musica

Anaktoria (06 novembre 2005)
Ata (24 settembre 2009)
Charisma   (31 ottobre 2013)
Dämmerschein (02 ottobre 2005)
Dhipli Zya (06 novembre 2005)
Dmaathen (16 giugno 1994)
Empreintes (24 ottobre 1997)
Ergma (09 ottobre 2005)
Gmeeoorh (22 ottobre 2008)
Jalons (21 giugno 1990)
Jonchaies (20 novembre 2005, 7 maggio 2023)
Kottos (7 maggio 2023)
Metastaseis
(20 novembre 2005)
Mikka (1 novembre 2014)
Mikka "S" (1 novembre 2014)
Nuits (18 ottobre 2005)
Okho (15 ottobre 2019)
Palimpsest
(25 ottobre 2005)
Persephassa (13 novembre 2005, 9 e 10 ottobre 2019)
Phlegra (06 novembre 2005)
Pour la Paix (18 ottobre 2005)
Psappha (06 giugno 1994, 19 ottobre 2009)
Rebonds (13 novembre 2005)
Rebonds A (21 ottobre 2014)
Rebonds B 
(21 ottobre 2014)
Repons II per percussione (25 ottobre 2010)
Retours-Windungen (25 ottobre 2005)
Tetora (09 giugno 1992)
Tetras (09 ottobre 2005, 7 novembre 2016)
Waarg (06 novembre 2005)
XAS (19 novembre 2016)

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics