Fausto Romitelli, nato a Gorizia nel 1963, si diploma in composizione al Conservatorio di Milano e prosegue la sua formazione studiando con Franco Donatoni a Milano e a Siena. Nel 1991 si trasferisce a Parigi per studiare nuove tecnologie al Corso di informatica musicale dell’IRCAM, dove successivamente collabora come “compositeur en recherche” dal 1993 al 1995. Le sue composizioni sono state premiate in numerosi concorsi internazionali ed eseguite nei principali festival da prestigiosi ensemble. Romitelli ha ricevuto commissioni, tra gli altri, dal Ministero della cultura francese, da Radio France, dall’ensemble Intercontemporain di Parigi, dalla Biennale di Venezia, da Milano Musica, dai Ferienkurse di Darmstadt. Tra i progetti futuri vi erano commissioni da parte dell’Orchestra Filarmonica di Radio France, dell’Orchestra Torscanini, dell’Orchestre de chambre de Walonie, del centro Agon di Milano, del Festival Manca di Nizza e del Festival di Royaumont: tutti lavori rimasti sulla carta per l’improvvisa quanto prematura scomparsa avvenuta il 27 giugno del 2004.
La musica di Romitelli è caratterizzata da un materismo acceso e tellurico, dal contributo funzionale dell’elettronica live e da agganci ai molteplici aspetti sociali e artistici del mondo contemporaneo, filtrati in strutture assai meditate e complesse. Spiccata la predilezione del compositore per la musica strumentale sinfonica e da camera, spesso caratterizzata da un impatto sonoro violento, oltre che assai articolato sul piano della forma. La sua musica sprigiona, perciò, un contenuto espressivo piuttosto esplicito ed eloquente e recupera, in questo, una concezione della musica come mezzo non solo estetico ma anche comunicativo. Tra le ultime, importanti composizioni si segnalano il ciclo Professor Bad Trip, Lessons-1-3 (2001-2003) per ensemble, ispirato all’idea del viaggio psichedelico proprio di certa cultura giovanile, e la video-opera An Index of Metals, nella quale è oggetto di ricerca il rapporto tra una musica incandescente, violenta, distorta, e la videografica. Quest’ultimo lavoro gli è valso il riconoscimento postumo del “Premio Abbiati” della critica musicale italiana.
Sincronie ha organizzato a Milano un omaggio alla figura di Fausto Romitelli al Padiglione d’Arte Contemporanea il 27 novembre 2004.
Brani eseguiti al Festival Milano Musica
Lesson I (08 Giugno 2024)
Lesson II (08 Giugno 2024)
Lesson III (08 Giugno 2024)
An Index of Metals (05 Giugno 2024)
Amok Koma (22 Maggio 2024)
Dead City Radio. Audiodrome per orchestra (17 Ottobre 2021)
Dia Nykta (24 Ottobre 2015)
Professor Bad Trip - Lesson I (15 Novembre 2014)
Professor Bad Trip - Lesson II (15 Novembre 2014)
Professor Bad Trip - Lesson III (15 Novembre 2014)
Domeniche alla periferia dell’impero - Prima domenica (13 Novembre 2014)
Seconda domenica: hommage à Gérard Grisey (13 Novembre 2014)
Ganimede (08 Novembre 2014)
Dia Nykta (08 Novembre 2014)
The Poppy in the Cloud (07 Novembre 2014)
La sabbia del tempo (07 Novembre 2014)
Mediterraneo I. Les idoles du soleil (03 Novembre 2014)
3463 (03 Novembre 2014)
Cupio dissolvi (03 Novembre 2014)
Ganimede (01 Novembre 2014)
Dead City Radio. Audiodrome (26 Ottobre 2014)
Golfi d'ombra (24 Ottobre 2014)
Trash TV Trance (24 Ottobre 2014)
Nell’alto dei giorni immobili (21 Ottobre 2014)
Solare (18 Ottobre 2014)
Coralli (18 Ottobre 2014)
La lune et les eaux (18 Ottobre 2014)
Natura morta con fiamme (17 Ottobre 2014)
Meridiana (10 Ottobre 2014)
An Index of Metals (09 Ottobre 2014)
Domeniche alla periferia dell’impero - Prima domenica (03 Ottobre 2014)
Domeniche alla periferia dell’impero - Seconda domenica: hommage à Gérard Grisey (03 Ottobre 2014)
Trash TV Trance (18 Ottobre 2008)
Mediterraneo I e II (06 Novembre 2005)
An Index of Metals (11 Ottobre 2004)
Professor Bad Trip: II & III Lessons (07 Ottobre 2002)
Professor Bad Trip: Lesson 1 (09 Ottobre 2000)
The Poppy in the Cloud (22 Ottobre 1999)
Domeniche alla periferia dell’Impero (10 Ottobre 1997)