Mauricio Kagel (1931-2008)

kagelMauricio Kagel nasce il 24 dicembre del 1931 a Buenos Aires, da una famiglia ebraica di origini sia russe che tedesche. Il cognome Kagel (preso dal nonno paterno), è di origine tedesca, tanto che un villaggio a qualche chilometro da Berlino porta questo nome. Studia con insegnanti privati, tra cui Alberto Ginastera e Juan Carlos Paz, canto, direzione d’orchestra, pianoforte, violoncello e organo. E’ il padre che gli impartisce le prime lezioni di musica ma il suo primo insegnante di pianoforte è stato Vincenzo Scaramuzza, un pianista di Crotone di cui il Maestro Kagel ha conservato un fervido ricordo per tutta la vita. Presso l’università di Buenos Aires studia poi con altri insegnanti, tra cui Jorge Luis Borges, filosofia e letteratura. A soli 16 anni entra a far parte dell' “Agrupacion Nueva Musica” di Buenos Aires.
Nel 1950 viene pubblicata la sua prima composizione, Palimpsestos per coro misto a cappella e Dos Piezas para Orchestra.
Nel 1950 è co-fondatore della “Cinemathèque Argentine”.
Nel 1954 fonda l’orchestra del Teatro Colon di Buenos Aires.
Nel 1955 diventa maestro di coro presso il Teatro Colon di Buenos Aires. Collabora con il periodico "Nueva Vision" e si interessa di fotografia e cinema.
Nel 1957 si trasferisce a Colonia. Lavora nello studio di musica elettronica e studia fonetica e scienza della comunicazione da Meyer-Eppler a Bonn.
Dal 1958 svolge attività di direttore d’orchestra.
Nel 1960 fonda il "Kölner Ensemble für Neue Musik".
Dal 1960 al 1964 è docente degli "Internationale Ferienkurse für Neue Musik" di Darmstadt.
Dal 1961 tiene concerti e tournée in Europa ed America.
Dal 1964 svolge prevalentemente attività teatrale. Scrive i propri film e fa da regista per alcune sue opere, poi prodotte dalla televisione.
Nel 1964-65 è nominato "Slee-Professor" di composizione presso la State University of New York, a Buffalo.
Nel 1967 è docente ospite dell’ “Accademia per il cinema e la televisione” di Berlino.
Nel 1968 è direttore dei "Skandinavische Kurse für Neue Musik" a Göteborg.
Nel 1969 è direttore dell "Institut für Neue Musik" presso il conservatorio della Renania e dal
1969 al 1975 è direttore dei “Kölner Kurse für Neue Musik”.
Da1 1974 al 1979 è docente al Neues Musiktheater della Kölner Musikhochschule.
Effettua numerose tournée: in Medio Oriente e Asia nel 1973, e in Sudamerica, Stati Uniti e Canada nel 1974.
Fantasia, umorismo e originalità sono le caratteristiche principali delle sue opere. Kagel è diventato uno dei principali autori del teatro musicale contemporaneo. Nel corso della sua carriera artistica ha diretto egli stesso molte sue opere, sia come regista che come produttore dei suoi film e dei suoi programmi radiofonici. Ha ricevuto numerose onorificenze e riconoscimenti, ed è rappresentato in molti importanti festival di musica contemporanea. Una delle sue ultime apparizioni, con concerti e prove aperte al pubblico, è del luglio del 2006 in occasione del suo 75° compleanno presso il Teatro Colon di Buenos Aires e presso il Goethe-Institut e il Teatro Margarita Xirgu, dove è stato simbolo di scambi culturali tedesco-argentini.
Poche settimane prima della sua scomparsa Mauricio Kagel ha rilasciato un’intervista in occasione del festival "Il nuovo – l’antico", che si è tenuto a Bologna nel mese di ottobre del 2008 dedicandogli un’ampia rassegna. Viene proposto qui un breve tratto di questa intervista, che sintetizza sia il modo di interpretare la musica che la filosofia che ha guidato il Maestro nella sua lunga carriera di compositore, dove egli stesso spiega il suo vivere e sentire la cosa da lui più amata: la musica. "...Ogni compositore crede che il suo ultimo pezzo sia il più bello e il più importante, ma nella mia vita la cosa fondamentale è stata la continuità. Le tappe sono, diciamo, organiche; al contrario di altri non ho mai avuto degli “shock” improvvisi che mi abbiano fatto cambiare rotta di punto in bianco. Ad esempio, quando si parla di Picasso si parla di periodo blu, rosa, cubista, etc. Una cosa del genere per me non esiste, perché tutto il mio percorso è continuo e – ribadisco - organico.
Naturalmente ci sono pezzi piü importanti e altri meno, ma non spetta a me parlare della loro qualità. Ciò che posso dire è che in tutta la vita, quando ho finito una partitura, in essa ho trasfuso tutto il mio impegno, tutta la mia anima e tutto il mio amore per la musica. Alla fine ho sempre potuto dire 'questo lo volevo e doveva essere fatto cosi'. Poi il tempo dirà…"

Sito web

Brani eseguiti al Festival Milano Musica

Eine Brise (28 maggio 2023)
La trahison orale (Il tradimento orale)
(18 ottobre 2004)
Ludwig van (01 ottobre 2007)
Râga, Ragtime-Waltz aus “Rrrrrrr” (17 giugno 1992)
Revolution speech (29 ottobre 2007)
Rosalie, Rossignols enrhumés aus “Rrrrrrr” (17 giugno 1992)
Rural blue (29 ottobre 2007)

Questo sito fa uso dei Cookies per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di più

Accetto

Informativa estesa sui Cookies

 

1. Che cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono trasmessi dai siti web ai dispositivi degli utenti che li visitano, e che vengono ritrasmessi agli stessi siti web in occasione di visite successive. Possono avere caratteristiche diverse ed essere utilizzati per diverse finalità, sia dal titolare del sito web visitato, sia da terze parti. All’interno del presente documento, vengono messe a disposizione dell’utente informazioni sui cookie utilizzati da questo sito, e le indicazioni su come gestire le preferenze di navigazione riguardo ad essi.

2.Cookies utilizzati da questo sito
Questo sito utilizza cookie (tecnici, di navigazione, analitici e di terze parti). Il titolare del sito è Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea, con sede in Milano, piazza Luigi di Savoia 24, 20124, P. IVA 10676240152. L’utilizzo di cookie da parte del titolare del sito si inquadra nell’ambito della Informativa al trattamento di dati personali resa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/03.

2.1.Cookie che non richiedono il consenso dell’utente
I cookie tecnici non richiedono la prestazione di consenso da parte dell’utente, perciò vengono installati automaticamente in seguito all’accesso al sito.
•Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata: Viene utilizzato un cookie statistico di prima parte per finalità di indagine statistica sul sito (ad esempio per conteggiare le visite fatte sul sito dal browser dell’utente, o per sapere se l’utente visita il sito per la prima volta o se si tratta di un visitatore di ritorno). Ha una validità di 10 anni.

2.2.Cookie per i quali è richiesto il consenso dell’utente
I cookie diversi da quelli sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dell’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in modo generale, selezionando le opzioni di prestazione del consenso contenute all’interno della Informativa Breve sui cookie (o anche proseguendo la navigazione sul sito), oppure può essere negato o fornito in modo selettivo, secondo le indicazioni di seguito riportate.

Cookie gestiti da terze parti
Qui di seguito sono riportati i siti web di terze parti che installano cookie sul dispositivo dell’utente durante la navigazione sul presente sito, unitamente ai link a informative privacy e moduli di consenso per ognuno. La chiusura della presente pagina web non comporta il diniego del consenso.
•Le informazioni relative ai visitatori del sito possono essere utilizzati da terze parti, incluso Google, per mostrare pubblicità del Teatro alla Scala su altri siti. Il Google Tag manager è utilizzato secondo i termini di utilizzo di Google (https://www.google.com/intl/en/policies/terms/), la Google Privacy Policy (https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/) e la Google Tag Manager Use Policy (https://www.google.com/analytics/tag-manager/use-policy/). Puoi richiedere la disattivazione dell’utilizzo dei cookies da parte di Google visitando la pagina Google's Ads Settings.
•www.google.it/intl/it/analytics: utilizza cookie analytics al fine di valutare la performance del sito e il traffico effettuato su di esso.
Link a privacy policy: https://support.google.com/analytics/answer/6004245;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage;
Link a pagina di download allo strumento che permette la disabilitazione della installazione di tali cookie: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
•www.youtube.com: utilizza cookie tecnici, e anche di profilazione.
Link a privacy policy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/;
Link pagina di descrizione cookie installati: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage.
www.addthis.com: utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione.
•Link a privacy policy: http://www.addthis.com/privacy
Link a modulo di consenso (opzione “opt-out”): http://addthis.com/privacy/opt-out
•Facebook utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://www.facebook.com/help/cookies
•Pinterest utilizza cookie tecnici (al fine di consentire la condivisione di contenuti sui social network), e anche di profilazione: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
•Twitter https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

3. Modifica delle impostazioni del browser
È inoltre possibile disabilitare la ricezione dei cookie mediante le impostazioni disponibili presso il browser utilizzato dall’utente. Nella maggior parte dei browser, le impostazioni possono essere modificato secondo il procedimento seguente:
•selezionare la voce “Opzioni” o “Preferenze” nel menu “Strumenti” o “Visualizza” o “Modifica”;
•selezionare la voce “Privacy” o “Protezione” o “Download files” e scegliere le impostazioni preferite.

Qui di seguito vengono riportati i link diretti alla schermata di impostazione cookie, disponibili sui principali browser:

 

Internet Explorer - Google Chrome - Mozilla firefox - Apple Safari

Clicca qui per disabilitare i cookie di Google Analytics