Edgard Varèse nasce a Parigi nel 1883 da padre italiano e madre francese, vive dapprima a Torino, dove inizia gli studi musicali con G. Bolzoni, e poi a Parigi, dove è allievo della Schola Cantorum, dove frequenta D’Indy e Roussell e dove conosce Debussy, Ravel, Satie e Cocteau. Si trasferisce poi a Berlino, dove i suoi primi cimenti (che più tardi egli avrebbe distrutto) interessano Busoni, Schönberg, Hofmannsthal e Strauss. Al 1915 risale invece la partenza per gli Stati Uniti, dove risiederà fino alla morte (1965), ad eccezione di un quinquennio trascorso ancora nella città natale, tra il 1928 e il 1932. Negli Stati Uniti si allontana progressivamente dagli ambienti musicali per entrare in contatto con scienziati, tecnici e inventori, grazie al lavoro dei quali abbandona le basi tradizionali della musica per dedicarsi a uno studio sistematico delle tensioni fisico-acustiche della materia sonora in movimento, traendo da esse le nuove immagini poetiche e i nuovi principi organizzativi del suo idioma musicale. Naturale, in tale contesto, l’interesse per i nuovi strumenti come il dynaphone e le onde martenot, di cui si serve nelle sue composizioni, e per la musica concreta ed elettronica, di cui diviene ben presto un pioniere.
Le sue soluzioni sonore, radicalmente innovative, interessano i musicisti dell’Avanguardia europea post-bellica, che lo invitano a tenere seminari ai Ferienkurse di Darmstadt. Maderna, Nono, Schnebel e Boulez sono i suoi allievi più assidui.
Il catalogo delle opere completate da Varèse — molte sono andate distrutte e molte rimaste in stato di abbozzo — è piuttosto esiguo. Diversi titoli sono stati sottoposti a continue revisioni o a veri e propri rifacimenti. Da ricordare Amériques per orchestra, Arcana per orchestra, Déserts per 15 strumenti, percussione e nastro magnetico, Hyperprism per 9 strumenti a fiato e percussione, Intégrales per piccola orchestra e percussione, Ionisation per complesso a percussione di 13 esecutori e Octandre per 8 strumenti.
Brani eseguiti al Festival Milano Musica
Octandre (31 Ottobre 2013)
Ionisation (28 Ottobre 2007)
Déserts (28 Settembre 2007)
Octandre (06 Novembre 2005)
Octandre (1923/rev. 1980) (14 Ottobre 2002)
Amériques (1ª versione) (24 Ottobre 1997)
Offrandes (22 Giugno 1994)
Intégrales (22 Giugno 1994)
Déserts (1950/54-1960/61) (21 Giugno 1994)
Arcana (1925/27-1960) (14 Giugno 1994)
Amériques (10 Giugno 1994)
Hyperprism (10 Giugno 1994)
Poème électronique (06 Giugno 1994)
Octandre (06 Giugno 1994)
Ecuatorial (06 Giugno 1994)
Ionisation (06 Giugno 1994)
Octandre (21 Giugno 1990)
Brani eseguiti a Musica nel nostro tempo
Ecuatorial (05 Novembre 1980)
Déserts (05 Novembre 1980)
Offrandes (02 Marzo 1980)
Amériques (19 Novembre 1979)
Ionisation (04 Novembre 1979)
Octandre (20 Febbraio 1978)
Arcana (25 Novembre 1977)
Octandre (12 Dicembre 1976)
Octandre (09 Novembre 1986)