
La collaborazione con la Fondazione Spinola – Banna per l'Arte continua con un concerto curato da Toshio Hosokawa.
La Fondazione è un luogo di studio e approfondimento che permette a dei giovani compositori di lavorare sotto lo sguardo attento di un maestro.
Accanto ad una novità del giovane Gardella, le composizioni della Miura e della Livorsi, scelte da Hosokawa, si collocano in una linea poetica affine a quella perseguita dal maestro: l'ascolto della natura, dei suoi fenomeni e l'attenzione particolare rivolta al silenzio e a quel momento in cui il suono prende forma e appare.
Conclude il concerto il celebre Quatuor pour la fin du temps di Messiaen che ha suggerito a Hosokawa l'organico di Stunden-Blumen.(a.p.)
Alle ore 19, verrà proiettato il documentario
Vent'anni di Milano Musica
regia di Francesco Leprino
Dopo il concerto: brindisi.
Trio di Parma
Alberto Miodini, pianoforte
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Ib Hausmann, clarinetto
Programma
Im Freien zu spielen (2009, 8')
per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Prima esecuzione a Milano
Solo il silenzio vive (2009, 10')
per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Prima esecuzione a Milano
Walk with the Light while Shining (2002-09, 9')
per violino e violoncello
Prima esecuzione a Milano
Stunden-Blumen (Toki no Hana) (2008, 12')
per violino, clarinetto in si bem., violoncello e pianoforte
Prima esecuzione a Milano
Quatuor pour la fin du temps (1940, 43')
per violino, clarinetto in si bem., violoncello e pianoforte