Claudio Ambrosini (Venezia 1948) si forma al Conservatorio della sua città, dove studia tra l’altro musica elettronica con Alvise Vidolin, diventando in seguito collaboratore del Centro di sonologia computazionale di Padova. Oltre alla cosiddetta computer music, della quale diviene uno dei massimi esperti italiani, si dedica alla composizione “tradizionale”, dando vita a un catalogo vocale, strumentale, operistico, radiofonico e di balletto piuttosto cospicuo, spesso eseguito da importanti interpreti (tra i quali Riccardo Muti) presso le istituzioni europee più attive sul fronte della diffusione della musica contemporanea, tra le quali La Biennale Musica, l’IRCAM di Parigi, il Teatro alla Scala.
È tra l’altro fondatore e direttore dal 1979 dell’Ex Novo Ensemble ed è stato insignito nel 1985 del Prix de Rome, primo musicista non francese onorato da questo prestigioso riconoscimento. Nonostante sia ispirata a criteri costruttivi e formali piuttosto complessi, la sua musica vanta un alto grado di comunicabilità, in quanto partecipa di aspetti psico-percettivi.
Nel 2007 ha vinto il Leone d’Oro per la musica alla Biennale di Venezia. La sua opera Il canto della pelle è stata insignita nel 2008 del premio “Music Theatre Now” di Berlino.
http://www.ricordi.it/compositori/a/claudio-ambrosini
Brani eseguiti al Festival Milano Musica
De Rerum Natura (17 Ottobre 2020)
La dona danada (10 Ottobre 2010)
30 Ottobre 1998
Prélude à l’après-midi d’un fauve (16 Giugno 1995)
Canzon prima a 5, (16 Giugno 1995)
Icaros (16 Giugno 1995)
“Oh mia Euridice…” a fragment (16 Giugno 1995)
Labirinto armonico (16 Giugno 1995)
Trobar Clus (16 Giugno 1995)
Partecipazioni a Musica nel nostro tempo
26 Gennaio 1986
31 Maggio 1985
Brani eseguiti a Musica nel nostro tempo
Nell'orecchio di Van Gogh, una pulce (26 Gennaio 1986)
De vulgari eloquentia (31 Maggio 1985)