John Adams, nasce a Worcester (Massachussetts) nel 1947, si laurea a Harvard a pieni voti con vari lavori di stampo atonale e aleatorio (American Standard, del 1973, può essere suonato da qualsiasi combinazione di strumenti e gli esecutori vi possono aggiungere qualsiasi brano di musica), si trasferisce a San Francisco nel 1971 per dirigere il locale Conservatorio, dove conosce la musica di Reich. Phrygian Gates (1977) per pianoforte solo segna la sua adesione ai principi minimalisti. Secondo lavoro è l’ambizioso Shaker Loops (1978) per settetto d’archi. Riducendo la variazione armonica ai minimi termini, Adams promuove la modulazione al primo posto dei valori compositivi. Harmonium (1981), per orchestra e coro, coniuga il minimalismo con la retorica romantica. Grand Pianola Music per due pianoforti, voce, percussione e fiati (1982), fa un uso parodistico del diatonismo, di elementi bandistici e di tutta una serie di allusioni nascoste nelle iterazioni. Dopo il successo quasi trionfale delle prime composizioni (e della coeva Bride Of Dreams per orchestra, tuttora inedita), questa partitura così leggera suscitò scandalo e Adams fu tentato di ripudiarla. La monumentale Harmonielehre (1985) per grande orchestra, influenzata dall’espressionismo viennese e dal neo-sinfonismo di George Rochberg e David Del Tredici (soprattutto nell’angosciosa sezione centrale), ritorna invece a una composta austerità. Gli idiomi della Grand Pianola Music ritornano provocatori e burleschi in Chairman Dances (1985), immerse in grotteschi tempi da foxtrot e in melodrammatiche orchestrazioni da colonna sonora.
La sua prima opera, Nixon In China (1987), dedicata alla storica visita di Nixon a Mao TzeTung, in cui fonde gli aspetti parodistici e quelli romantici, è uno degli eventi salienti della stagione teatrale del 1987. Fearful Symmetries è un esperimento di sintesi fra cultura pop e cultura classica: Adams compone un collage di incalzanti boogie-woogie, febbrili sincopazioni funky e forsennati rock and roll che ricordano le fantasie di Peter Gordon. Nel 2003 Adams è insignito del Premio Pulitzer. Attualmente è membro dell’American Academy of Arts and Letters e compositore residente alla Carnegie Hall.
Fra le sue ultime composizioni si ricordano The Dharma at Big Sur (per violino elettrico e orchestra, 2003), Doctor Atomic (opera in due atti, 2005), A Flowering Tree (opera in due atti, 2006). Nel 2008 pubblica il volume Hallelujah Junction.
Phrygian Gates (22 Ottobre 2007)
China Gates (28 Maggio 1989)