Carissime e Carissimi,
insieme ai nostri auguri affettuosi, vi raggiungano alcune buone notizie, che ancor più ci fanno ringraziare di poter lavorare per la musica e per gli artisti.
Il 33° Festival L’ascolto inquieto 2024 ha raggiunto tutti gli obiettivi che avevamo posto, con felici esiti in termini di partecipazione di pubblico e altrettanto consenso di compositori e interpreti.
La nostra fiducia nell’affacciarci al nuovo anno è legata alla programmazione del 34° Festival Francesco Filidei. Fiori, tempo, respiro, incentrato sulla personalità artistica del compositore – tra le più rilevanti e originali della sua generazione – in occasione della prima assoluta della sua nuova opera Il nome della rosa, su libretto tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, commissionata e prodotta dal Teatro alla Scala e dall’Opéra National de Paris, in coproduzione con il Teatro Carlo Felice di Genova.
Il programma completo è ormai quasi ultimato e avremo il piacere di condividerlo entro fine gennaio. Nel frattempo, vi ricordiamo alcuni concerti di particolare rilievo in cui speriamo di ritrovarvi.
L’inaugurazione del 26 aprile 2025, il giorno precedente alla prima dell’opera, con l’Ensemble Intercontemporain e l’Ensemble vocale Les Métaboles diretti da Léo Warynski, è interamente dedicata alla musica di Filidei, e in particolare incentrata sull’intenso Requiem per coro e strumenti del 2020, in prima italiana. Il concerto del 2 maggio 2025 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Maxime Pascal, che presenta il Cantico delle creature per soprano e orchestra di Filidei, con la voce di Anna Prohaska, dedicataria del brano, e due concerti per violino di Aureliano Cattaneo e Stefano Gervasoni in prima esecuzione interpretati da Patricia Kopatchinskaja.
I concerti all’Auditorium di Milano, in coproduzione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, il 16 e 18 maggio 2025, hanno al centro l’esecuzione in prima italiana del Concerto per viola di Filidei con il violista Antoine Tamestit, sotto la direzione di Tito Ceccherini.
Con il nostro migliore ringraziamento per la vostra vicinanza,
ancora cari auguri da parte di tutta Milano Musica.