Un mese all’inaugurazione del 34° Festival Milano Musica
Un mese all’inaugurazione del 34° Festival Milano Musica
DettagliUn mese all’inaugurazione del 34° Festival Milano Musica
Dettagli28 concerti sinfonici e da camera musica elettronica e video teatro musicale proiezioni 5 rappresentazioni de Il nome della rosa al Teatro alla Scala 7 prime esecuzioni assolute e 16 prime in Italia incluse 5 commissioni e co-commissioni internazionali.
DettagliIl Public Program dedicato alla mostra di Jean Tinguely, in corso al Pirelli HangarBicocca, presenta Circo elettroacustico nell’immaginario di Jean Tinguely, un concerto all’interno degli spazi della mostra, in diretto dialogo con le opere dell’artista.
DettagliCarissime e Carissimi,
insieme ai nostri auguri affettuosi, vi raggiungano alcune buone notizie, che ancor più ci fanno ringraziare di poter lavorare per la musica e per gli artisti.
Grazie di cuore a tutti coloro che, in svariatissime prospettive e con il proprio lavoro, hanno concorso nel rendere reale la gioia per la musica.
DettagliL’arco del 33° Festival Milano Musica si chiude con un ultimo omaggio a Fausto Romitelli, le cui coraggiose scelte musicali hanno segnato la più giovane generazione di compositori a livello internazionale.
DettagliL’arco del 33° Festival Milano Musica si chiude con un doppio omaggio a Fausto Romitelli, le cui coraggiose scelte musicali hanno segnato la più giovane generazione di compositori a livello internazionale.
DettagliI concerti di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno sconfinano in immaginari sonori vegetali, con l’Éloge de la plante
DettagliLa collaborazione tra Milano Musica e il MEET Digital Culture Center quest’anno fa rivivere Nosferatu, caposaldo del cinema espressionista di Wilhelm Murnau, grazie alla musica appositamente composta da Filippo Perocco.
DettagliDopo dopo l’anteprima giovani con Tierkreis, Milano Musica torna a rivolgersi al giovane pubblico
Dettagli