ASSOCIARSI A MILANO MUSICA
COME
ASSOCIARSI A MILANO MUSICA SIGNIFICA PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA PROGETTUALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE.
DettagliCOME
ASSOCIARSI A MILANO MUSICA SIGNIFICA PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA PROGETTUALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE.
DettagliPirelli HangarBicocca, 20 febbraio 2018, ore 21.00
LA FABBRICA ILLUMINATA
SPERIMENTAZIONI ELETTRONICHE NELLO STUDIO DI FONOLOGIA DELLA RAI DI MILANO DAL 1958 AL 1964
Dettagli
Il Teatro alla Scala è entrato nella shortlist dei premi FEDORA Generali Prize for Opera con Fin de partie, l’opera di György Kurtág tratta dal capolavoro di Samuel Beckett che debutterà in prima assoluta il 15 novembre 2018 con la regia di Pierre Audi e la direzione di Markus Stenz, in coproduzione con l’Opera di Amsterdam.
Fino al 22 febbraio sostieni la nuova musica votando Fin de partie al premio Fedora
Dettagli
Save the Date. Speciale Sciarrino – L’eco delle voci
Save the Date. Speciale Sciarrino – L’eco delle voci, (a cura di Alessandra Greca, regia di Anna Tinti, tra gli autori Graziella Turiello e Emanuela Avallone) sarà nuovamente in onda su RAI 5 giovedì 28 dicembre alle 17.30.
DettagliSi è concluso ieri, domenica 3 dicembre 2017, il 26° Festival di Milano Musica Salvatore Sciarrino. L’eco delle voci. >> leggi la rassegna stampa del Festival
DettagliVenerdì 1 dicembre, ore 20.30, e domenica 3, ore 16, doppio concerto per la conclusione del 26° Festival di Milano Musica. All’Auditorium di Milano, protagonisti sono l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano G. Verdi, direttore Marco Angius, Erina Gambarini maestro del coro, Mario Caroli solista al flauto. Il programma inquadra il Libro notturno delle…
DettagliIl Quartetto Noûs è protagonista del doppio concerto del 2 dicembre, ore 19 e 21.30, nella magia del Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, con l’esecuzione in prima italiana del Quartetto n. 9 di Georg Haas (1953). Fabio Pieri, direttore del Planetario e finissimo divulgatore, offre al pubblico un approfondimento scientifico dal titolo: Luce nera, il fascino…
Dettagli