Newsletter 5 maggio 2025
34° FESTIVAL MILANO MUSICA
FRANCESCO FILIDEI
FIORI, TEMPO, RESPIRO
I CONCERTI D’ORGANO
L’organo è tra i protagonisti del Festival 2025, in una serie di concerti che si apre giovedì 8 maggio alle 20 nella Chiesa di Sant’Angelo con il recital di Hampus Lindwall.
Dalla Chiesa di Sant’Angelo a San Simpliciano, fino al 6 giugno, sono programmati concerti d’organo, con voci e strumenti, in un grande florilegio tra passato e presente. Ne sono protagonisti, oltre a Lindwall, Francesco Filidei, in recital e con Les Cris de Paris diretti da Geoffroy Jourdain, e Angela Metzger, insieme all’Ensemble del Conservatorio di Milano.
CHIESA DI SANT’ANGELO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO ORE 20
Hampus Lindwall organo
Olivier Messiaen (1908-1992)
L’Ascension (1932-1933, 20′)
Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père
Alléluias sereins d’une âme qui désire le ciel
Transports de joi d’une âme devant la gloire du Christ qui est la sienne
Prière du Christ montant vers son Père
Noriko Baba (1972)
Five workouts for organist (2016, 11′)
Prima esecuzione assoluta in concerto
Jeanne Demessieux (1921-1968)
Preludio e fuga in do, op. 13 (1964, 7′)
Improvvisazione su un tema di Francesco Filidei tratto dall’opera Il nome della rosa

Nella foto Hampus Lindwall
Per la prima volta dal 2018, Francesco Filidei torna a esibirsi all’organo in un recital con opere di Berio, Liszt e Xenakis nella Chiesa di Sant’Angelo (giovedì 22 maggio, ore 20) e successivamente in San Simpliciano (giovedì 29 maggio, ore 20) in concerto con Les Cris de Paris diretti da Geoffroy Jourdain, con la prima italiana di VicentinoOo per ensemble vocale e due arpe di Francesca Verunelli.
CHIESA DI SANT’ANGELO
GIOVEDÌ 22 MAGGIO ORE 20
Francesco Filidei organo
Federico Perotti assistente
Luciano Berio (1925-2003)
Fa-Si (1975, 10’) per organo
Franz Liszt (1811-1886)
Fantasia e Fuga sopra il Corale «Ad nos, ad salutarem undam» (1850, 30’)
Iannis Xenakis (1922-2001)
Gmeeoorh (1974, 18’)

Francesco Filidei, 17° Festival Milano Musica, 22 ottobre 2008, Chiesa di Sant’Angelo
Foto Vico Chamla
CHIESA DI SAN SIMPLICIANO
GIOVEDÌ 29 MAGGIO ORE 20
Les Cris de Paris
Geoffroy Jourdain direttore
Francesco Filidei organo
György Ligeti (1923-2006)
Studio n. 1 Harmonies (1967, 7’) per organo
Sigismondo d’India (1582-1629)
Strana armonia d’amore / In ciò sol differenti dal Quarto libro di madrigali a cinque voci (1616)
Michelangelo Rossi (ca 1601-1656)
Per non mi dir ch’io moia / O miseria d’amante dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1620-1650)
Scipione Lacorcia (1585/95 – dopo 1620)
Ahi, tu piangi, mia vita! / Mirami il volto pur dal Secondo libro di madrigali a cinque voci (1616)
Carlo Gesualdo (1566-1613)
Io pur respiro dal Sesto libro di madrigali a cinque voci (1611)
Luzzasco Luzzaschi (1545-1607)
Quivi sospiri dal Secondo libro di madrigali a cinque voci (1576)
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Toccata seconda e ligature per l’arpa da Ricercate & altri varij capricci, Libro primo (1603)
Francesca Verunelli (1979)
VicentinoOo I (2024, 2’50”) per ensemble vocale a 6 voci e due arpe
Prima esecuzione in Italia – Commissione Les Cris de Paris e CCR d’Ambronay
Nicola Vicentino (1511-1576)
Musica prisca caput da L’antica musica ridotta alla moderna prattica (1555)
Francesca Verunelli
VicentinoOo II (2024, 3’30”)
Nicola Vicentino (1511-1576)
Madonna, il poco dolce da L’antica musica ridotta alla moderna prattica (1555)
Francesca Verunelli
VicentinoOo III (2024, 5′)
Cipriano De Rore (1515/16-1565)
Calami sonum ferentes da Le quatoirsiesme livre a quattre parties (1555)
Francesca Verunelli
VicentinoOo IV (2024, 3′)
Carlo Gesualdo
S’io non miro, non moro dal Quinto libro di madrigali a cinque voci (1611)
Francesca Verunelli
VicentinoOo V (2024, 5’30”)
Tarquinio Merula (1595-1665)
Capriccio cromatico per arpa
Giacinto Scelsi (1905-1988)
In Nomine Lucis (1974, 8’) per organo
Michelangelo Rossi
O miseria d’amante dal Primo libro di madrigali a cinque voci (1620-1650)
Carlo Gesualdo
Moro, lasso, al mio duolo dal Sesto libro di madrigali a cinque voci (1611)
Pomponio Nenna (1556-1608)
Ecco ò mia dolce pena dal Quarto libro di madrigali a cinque voci (1609)
Hettore Della Marra (ca 1570-1634)
Misero che farò dal Terzo libro di madrigali a cinque voci di Scipione Lacorcia (1620)
Michelangelo Rossi
Moribondo mio pianto dal Secondo libro di madrigali a cinque voci (1620-1650)

Les Cris de Paris
Foto di JF Mariotti
Il Festival si conclude con il concerto in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano: venerdì 6 giugno alle ore 19 e alle ore 21 si tiene, nuovamente in Sant’Angelo, il concerto di Angela Metzger con l’Ensemble del Conservatorio G. Verdi di Milano, che a seguito di un lavoro di studio con lo stesso compositore e alcuni solisti dell’Ensemble Intercontemporain, propongono le Ballate n. 1 e n. 7 di Francesco Filidei.
CHIESA DI SANT’ANGELO
VENERDÌ 6 GIUGNO ORE 19 e ORE 21
Angela Metzger organo
Ensemble del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Regia del suono SME Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Milano
Progetto nell’ambito di m2c Istituto di musica moderna e contemporanea
del Conservatorio di Milano
Realizzazione informatica musicale Lorenzo Bianchi*
Francesco Filidei (1973)
Ballata n. 7 (2018, 15’) per ensemble
Louis Vierne (1870-1937)
da 24 Pièces de fantaisie op. 51, 53-55 (1926-27) per organo
Hymne au soleil, op. 53 n. 3 (5’)
Feux follets, op. 53 n. 4 (4’ 30’’)
Vito Žuraj (1979)
Perpetuum (2006, 4’) per organo ed elettronica
Prima esecuzione in Italia
Mouvement (2006, 6′) per organo
Prima esecuzione in Italia
Louis Vierne
da 24 Pièces de fantaisie op. 51, 53-55 (1926-27) per organo
Fantômes, op. 54 n. 4 (6’ 30’’)
Impromptu, op. 54 n. 2 (3’ 30’’)
Francesco Filidei
Ballata n. 1* (2011, 16’) per organo, ensemble amplificato ed elettronica
Prima esecuzione in Italia

Ensemble del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
33° Festival Milano Musica 8 giugno 2024, Sala Verdi del Conservatorio di Milano
Foto Studio Hänninen
