Teatro alla Scala
Il Festival festeggia i 100 anni dalla nascita di Ligeti con il concerto di SWR Vokalensemble – per la prima volta nella sala del Piermarini – e con il recital di Michele Marco Rossi nel Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”.
Il Festival festeggia i 100 anni dalla nascita di Ligeti con il concerto di SWR Vokalensemble – per la prima volta nella sala del Piermarini – e con il recital di Michele Marco Rossi nel Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini”.
Ausstrahlung di Bruno Maderna, presentato nella nuova edizione critica, Così parlò Zarathustra di Richard Strauss
Call di partecipazione alla performance pubblica Eine Brise. Azione fuggitiva per 111 ciclisti di Mauricio Kagel. Direzione musicale Simone Beneventi
Intrecci e germinazioni. Le forme naturali come riferimenti immaginari per la creazione di mondi sonori: le foreste di Wald di Poppe con quattro quartetti d’archi che diventano un “meta-strumento di 64 corde” e gli intrecci di giunchi di Jonchaies di Xenakis.
DettagliDue concerti, in coproduzione con la Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano, diretti da Tito Ceccherini, con la partecipazione di Monica Bacelli.
Due gli appuntamenti al Teatro alla Scala, il 7 e il 31 maggio 2023
S’inaugura il 5 maggio in Pirelli HangarBicocca la 32° edizione del Festival Milano Musica AZIONI FUGGITIVE.
Da lunedì 13 marzo è aperta la biglietteria del Festival Milano Musica presso la biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli, 1, dal lunedì al venerdì, ore 12 – 18.
Biglietti e abbonamenti sono disponibili anche online su Vivaticket.com